Letteratura italiana -
Riassunto
—
imperiale. Durante la sua permanenza all’abbazia svolge la funzione di inquisitore e lo fa con una durezza ed una crudeltà implacabili. Il suo obiettivo reale è la buona riuscita della sua funzione politica ed è disposto a rincorrerlo ad ogni… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
PALAZZO MADAMA ROMA PERCHE' SI CHIAMA COSI'
Il terreno sul quale venne edificato Palazzo Madama fu ceduto nel 1478 dai monaci dell'Abbaziaimperiale di Farfa alla Francia, che cercava un luogo nel quale ospitare i francesi a Roma e i… Continua
Storia -
Appunti
—
situazione della Chiesa. Con il “privilegio di Ottone” del 926, l’imperatore aveva riconosciuto l’autorità del pontefice ma si era riservato il diritto di approvarne l’elezione. Da quel momento l’ingerenza del potere imperiale nelle questioni… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dei figli.
In questo periodo, quando le tensioni continue tra papato e impero condizionano la vita politica e non solo di tutti i territori italiani, dall’abbazia di Cluny inizia a diffondersi un nuovo modo di pensare la chiesa che porta… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’ investitura , da parte dell’abate dell’abbazia benedettina di Polirone a San Benedetto Po, di Filippo Corradi (XII secolo) delle terre lombarde della cittadina di Gonzaga.
L’inurbamento della famiglia a Mantova avvenne alla fine del XII secolo… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
anche la voce narrante della storia.
La trama in sintesi
La trama si svolge nel 1327 all’interno di un’ignota abbazia benedettina medioevale , dove alcuni monaci trovano inspiegabilmente la morte.
Data la mentalità chiusa del tempo e… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Nel corso del XI secolo il contrasto in atto da decenni tra il potere imperiale e quello papale raggiunge il suo apice. Enrico IV, a capo del Sacro romano impero , e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
. Divenne poi amico di Gregorio VI, il quale lo condusse con sé a Colonia, durante il periodo del suo esilio. Nel 1047, dopo la morte di Gregorio VI, trascorse probabilmente due anni nell'abbazia di Cluny. Ritornato a Roma, ebbe per l'appoggio di… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
ricordare l’abbazia di Montecassino, di S. Vincenzo al Volturno e di Cava de’ Tirreni i cui testi rifornirono per secoli le biblioteche di tutta Europa. Fu, di fatto, però il Papa Gregorio I Magno (590-604) che rinnovò la Chiesa a tal punto da… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
alture delle Murge, su cui la sua massa regolare d’un caldo color biondo appare poggiata come una corona imperiale. Opera genialissima d’ignoto architetto, ma che una suggestiva tradizione vuole concepita e progettata dallo stesso Federico II… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Magno si rivolge ad architetti legati all’età romana-bizantina Spazi articolati. Il trono di Carlo Magno sopra per accentuare la sua importanza. Gli archi a tutto sesto retti da grossi pilastri ( Roma imperiale ); sono la forza e la potenza… Continua