Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
carlo magno papa niccolo ii stato pontificio bernardo gui gregorio vii

Trovati 11 risultati per Abbazia imperiale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il nome della rosa: i misteri dell'abbazia benedettina

Letteratura italiana - Riassunto — imperiale. Durante la sua permanenza all’abbazia svolge la funzione di inquisitore e lo fa con una durezza ed una crudeltà implacabili. Il suo obiettivo reale è la buona riuscita della sua funzione politica ed è disposto a rincorrerlo ad ogni… Continua

Palazzo Madama: storia

Storia dell'arte - Appunti — PALAZZO MADAMA ROMA PERCHE' SI CHIAMA COSI' Il terreno sul quale venne edificato Palazzo Madama  fu ceduto nel 1478 dai monaci dell'Abbazia imperiale di Farfa alla Francia, che cercava un luogo nel quale ospitare i francesi a Roma e i… Continua

Riforma della chiesa nell'anno Mille

Storia - Appunti — situazione della Chiesa. Con il “privilegio di Ottone” del 926, l’imperatore aveva riconosciuto l’autorità del pontefice ma si era riservato il diritto di approvarne l’elezione. Da quel momento l’ingerenza del potere imperiale nelle questioni… Continua

Matilde di Canossa: vita e pensiero politico della Grancontessa

Storia - Approfondimenti — dei figli. In questo periodo, quando le tensioni continue tra papato e impero condizionano la vita politica e non solo di tutti i territori italiani, dall’abbazia di Cluny inizia a diffondersi un nuovo modo di pensare la chiesa che porta… Continua

La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — ’ investitura , da parte dell’abate dell’abbazia benedettina di Polirone a San Benedetto Po, di Filippo Corradi (XII secolo) delle terre lombarde della cittadina di Gonzaga. L’inurbamento della famiglia a Mantova avvenne alla fine del XII secolo… Continua

Il nome della rosa: riassunto, significato e personaggi

Letteratura italiana - Guida — anche la voce narrante della storia. La trama in sintesi La trama si svolge nel 1327 all’interno di un’ignota abbazia benedettina medioevale , dove alcuni monaci trovano inspiegabilmente la morte. Data la mentalità chiusa del tempo e… Continua

Impero, Stato Pontificio e la lotta per le investiture: storia e cronologia

Storia - Approfondimenti — Nel corso del XI secolo il contrasto in atto da decenni tra il potere imperiale e quello papale raggiunge il suo apice. Enrico IV, a capo del Sacro romano impero , e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei… Continua

Papa Gregorio VII: biografia

Storia medievale - Appunti — . Divenne poi amico di Gregorio VI, il quale lo condusse con sé a Colonia, durante il periodo del suo esilio. Nel 1047, dopo la morte di Gregorio VI, trascorse probabilmente due anni nell'abbazia di Cluny. Ritornato a Roma, ebbe per l'appoggio di… Continua

Storia della chiesa medievale: sintesi

Storia medievale - Appunti — ricordare l’abbazia di Montecassino, di S. Vincenzo al Volturno e di Cava de’ Tirreni i cui testi rifornirono per secoli le biblioteche di tutta Europa. Fu, di fatto, però il Papa Gregorio I Magno (590-604) che rinnovò la Chiesa a tal punto da… Continua

Storia e descrizione di Castel del Monte

Storia medievale - Appunti — alture delle Murge, su cui la sua massa regolare d’un caldo color biondo appare poggiata come una corona imperiale. Opera genialissima d’ignoto architetto, ma che una suggestiva tradizione vuole concepita e progettata dallo stesso Federico II… Continua

L'età carolingia: riassunto

Storia medievale - Appunti — Magno si rivolge ad architetti legati all’età romana-bizantina Spazi articolati. Il trono di Carlo Magno sopra per accentuare la sua importanza. Gli archi a tutto sesto retti da grossi pilastri ( Roma imperiale ); sono la forza e la potenza… Continua

  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Bernardo Gui

    Bernardo Gui, in latino Bernardus Guidonis (Royères, 1261 – Lauroux, 30 dicembre 1331), è stato un domenicano francese…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown XIVe siècle Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro II

    Alessandro II, nato Anselmo da Baggio (Baggio, 1010/1015 – Roma, 21 aprile 1073), è stato il 156º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Umberto Eco

    Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Università Reggio Calabria Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Michele I Cerulario

    Michele I Cerulario (in greco: Μιχαήλ Κηρουλάριος; Costantinopoli, 1000 – Costantinopoli, 21 gennaio 1059) fu Patriarca di…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • RB

    Ruggero Bacone

    Ruggero Bacone, in inglese Roger Bacon e ampiamente noto con l'appellativo latino di Doctor Mirabilis (Ilchester, 1214…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito