I germani in Cesare e in Tacito
Confronto tra cesare e tacito sul tema della diversità con i germani
Confronto tra cesare e tacito sul tema della diversità con i germani
Versione dal latino di alcuni capitoli degli Annales (XV) di Tacito
breve riassunto e parafrasi del testo del sonetto di Alfieri, Tacito orror di solitaria selva
Riassunto sulle caratteristiche stilistiche del Dialogus de oratoribus di Tacito all'interno del quale esprime il suo pensiero riguardo la decadenza dell'eloquenza
Versione di latino e testo a fronte di Tacito: le divinità dei popoli germanici
Traduzione in italiano delle due lettere di Plinio il Giovane a Tacito, dopo l'euruzione del Vesuvio del 79 d.C.
traduzione del capitolo 16 della Germania di Tacito. Presente testo latino e breve analisi figure retoriche e sintattiche.
La vita, analisi opere, il pensiero, il metodo storiografico, lo stile e la lingua di Publio Cornelio Tacito
Traduzione e alcune note di Tacito - Sabina Poppaea (Ann. XIII, 45). (1 pagina, formato word)
Lo stile di Tacito negli Annales, Historiae e nell'Agricola
Il confronto tra le biografie di Tacito e di Svetonio e il rapporto fra Tacito, Sallustio e Livio
Riassunto dei primi 23 capitoli dell'Agricola di Tacito
Brevi sintesi sulle differenze tra Svetonio e Tacito
Versione di latino
Versione del brano "un attentato fallito" di Tacito con testo originale a fronte
Traduzione dall'opera Germania capitolo 19. Presente testo latino a fronte e analisi delle principali figure retoriche.
I germani: versione di latino di Tacito. Matrimonio e famiglia dei germani
Cenni sulla vita di Camillo Sbarbaro e sulle sue principali opere. Presentezione della poesia "Taci, anima stanca di godere" (con allegato il testo) e analisi dell'opera nelle sue componenti fondamentali.
Versione della morte di Agrippina raccontata da Tacito, (Annales, libro XIV,8) con testo e traduzione
Relazione schematica sul libro "La paga del sabato" di Beppe Fenoglio; con analisi dettagliata del contesto socio-culturale. (documento doc 2 pagg.)