Filippo Brunelleschi: opere più importanti
Filippo Brunelleschi: descrizione delle opere più importanti dell'architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo del Rinascimento italiano
Filippo Brunelleschi: descrizione delle opere più importanti dell'architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo del Rinascimento italiano
Descrizione e spiegazione della Cupola di Santa Maria del Fiore e della Cappella Pazzi a Firenze di Filippo Brunelleschi
Riassunto di storia dell'arte su Filippo Brunelleschi: analisi della Cappella di Santa Maria del Fiore e dello Spedale degli Innocenti, differenze tra la Formella di Brunelleschi e quella di Ghiberti
Biografia di Filippo Brunelleschi e descrizione storica e artistica delle sue opere principali: la cupola del Duomo di Firenze, l'Ospedale degli Innocenti, il Crocifisso, la Sacrestia vecchia, la Cappella Pazzi, il Santo Spirito, San Lorenzo, Santa Maria degli Angeli e Palazzo Pitti
Analisi dell'opera completa sulla cupola fiorentina del brunelleschi con attentaindagine biografica sull'autore e molte immagini
Ricerca sulle opere di Filippo Brunelleschi: la cupola del Duomo di Firenze, il Sacrificio di Isaccco, Spedale degli Innocenti, Cappella dei Pazzi..
Descrizione delle principali opere di Brunelleschi e di Donatello
Tesina approfondita di Storia dell'Arte sulla Cupola di San Pietro a Roma, progettata da Michelangelo
Scheda riguardante la descrizione della cupola di S. Maria del Fiore