La Scuola di Atene di Raffello: riassunto e significato dell'opera
Di Redazione Studenti.Raffaello, La scuola di Atene: riassunto, descrizione, significato dell'opera. Di cosa parla e chi sono i personaggi rappresentati
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SCUOLA DI ATENE

Realizzata nella stanza della Segnatura, la Scuola di Atene di Raffaello Sanzio è un omaggio all’importanza della cultura classica al punto che in essa vengono raffigurati filosofi dell’antichità classica mentre discutono fra loro.
Nell’ ”idea” dell’epoca la filosofia era un modo per arrivare a Dio. Raffaello rappresenta i personaggi dentro un edificio somigliante alle terme romane. Il soffitto dell’edificio è una volta a cassettoni.
Raffaello dipinge Platone e Aristotele al centro del dipinto (Plat a sinistra e Aristotele a destra), e sullo sfondo si intravede il cielo attraverso l’apertura dell’edificio.
SCUOLA DI ATENE: SIGNIFICATO
Platone ha l’indice destro alzato perché sosteneva che “il mondo in cui viviamo è solo una copia del mondo delle idee” (la realtà ideale è superiore).
Aristotele invece ha il braccio teso in avanti perché credeva che “l’unica realtà possibile è quella in cui viviamo”.
Sembra che ai personaggi rappresentati Raffaello abbia dato le sembianze di artisti contemporanei della sua epoca, infatti Platone ha le sembianze di Leonardo da Vinci, Euclide quelle di Bramante, ed Eraclito quelle di Michelangelo.
Possiamo osservare la capacità di rappresentare e organizzare composizioni molto complesse a livello di personaggi riuscendo comunque a mantenere un equilibrio compositivo a prescindere dal numero di personaggi rappresentati (tra l’altro non usa una simmetria statica, alterna piccoli e grandi gruppi di persone riuscendo a mantenere armonia nell’immagine).
Leggi anche:
- Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti: storia, descrizione e analisi degli affreschi
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta - Cultura e potere nelle corti del Rinascimento
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo.