Quando devono essere conclusi gli scrutini? Ecco l'ordinanza ministeriale sulle regole da seguire per gli scrutini finali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ORDINANZA MINISTERIALE SCRUTINI
Pubblicata l'ordinanza ministeriale sugli scrutini finali da concludersi entro l'anno scolastico per procedere alle valutazioni finali degli studenti. Il CSPI aveva espresso in passato un'indicazione non prescrittiva della calendarizzazione degli scrutini, ovvero lasciava alle singole scuole la possibilità di stabilire autonomamente la data entro la quale si sarebbero dovuti concludere.
Ricordiamo che alle scuole superiori il consiglio di classe valuterà gli studenti sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza.
COSA DICE L'ORDINANZA SUGLI SCRUTINI
Ecco il testo dell'ordinanza ministeriale sugli scrutini:
In ragione della perdurante emergenza pandemica, per l’anno scolastico 2020-2021 i dirigenti preposti agli Uffici scolastici regionali sono autorizzati a prevedere la conclusione degli scrutini finali per le classi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclodi istruzione entro il termine delle lezioni fissato dai calendari delle Regioni e delle Province autonome, fermo restando l’avvio degli stessi non prima del 1° giugno 2021.
