Sciopero scuola 13 ottobre 2017: aggiornamenti live e le parole della Fedeli sulla protesta
Di Maria Carola Pisano.Sciopero scuola: la risposta del Miur non si è fatta attendere. Ecco le parole della Ministra Fedeli e gli aggiornamenti live dalle manifestazioni contro la scuola superiore e l'alternanza scuola lavoro oggi 13 ottobre 2017
SCIOPERO SCUOLA 13 OTTOBRE 2017

Sciopero scuola oggi 13 ottobre 2017: dalla mattina presto migliaia di studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per protestare contro le condizioni in cui vertono le scuole superiori e per un nuovo esperimento chiamato "sciopero alternanza scuola lavoro". La protesta è organizzata da diverse associazioni studentesche, tra cui Rete degli Studenti Medi, Unione degli Studenti, Rete della Conoscenza, e ha coinvolto migliaia di studenti delle scuole superiori in circa 70 città italiane. Le manifestazioni non sono passate inosservate agli occhi del Miur che si è appena pronunciato con un comunicato stampa in cui ribadisce l'impegno a monitorare l'alternanza per tutelare degli studenti. Segui il live con tutti gli aggiornamenti sullo sciopero scuola a cui si sono uniti anche gli studenti universitari, per protestare contro il numero chiuso e lo stato del sistema universitario italiano.
SCIOPERO SCUOLA 27 NOVEMBRE 2017: LE LEZIONI SARANNO A RISCHIO. LEGGI QUI I DETTAGLI
Sciopero scuola 13 ottobre 2017 live
Le parole della Fedeli sullo sciopero contro l'alternanza scuola lavoro
La protesta degli studenti sull'alternanza scuola lavoro non è rimasta senza una risposta. Pochi minuti fa, arrivano a margine dello sciopero scuola, le parole della Ministra Valeria Fedeli: "Garantiamo il massimo impegno e anche la massima fermezza di intervento in caso di situazioni in cui il patto formativo che sta alla base dell’alternanza sia violato, impedendo a studentesse e studenti di fare un percorso significativo, innovativo e di qualità". Secondo i dati dell'anno scolastico 2016-2017, il 95% delle scuole ha partecipato all'alternanza e gli studenti coinvolti sarebbero circa 900 mila. Fedeli annuncia inoltre due importanti novità:
- una piattaforma per la gestione dell'alternanza scuola lavoro in cui gli studenti potranno segnalare eventuali violazioni che saranno così registrate in tempo reale per intervenire tempestivamente;
- la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza.

La Rete degli Studenti Medi commenta così lo sciopero scuola in atto in queste ore: "Oggi migliaia di studenti in tutta Italia sono scesi in piazza perché stanchi di una politica che non li ascolta e per riscrivere i paradigmi di una scuola diversa più equa e giusta". Con gli studenti delle scuole superiori manifestano oggi anche quelli universitari per gli stessi motivi. La coordinatrice nazionale Elisa Marchetti dell'Unione degli Universitari UDU, dichiara: "Come la scuola, anche l’università pubblica è stata frustrata nel suo ruolo: svuotata di docenti e studenti in modo drammatico. Ormai è il luogo dove riemergono le disuguaglianze in modo più netto". La richiesta che arriva dall'UDU in merito al mondo universitario comprende anche i problemi del numero chiuso: "il primo ostacolo che nega il diritto allo studio, togliendo ogni anno a migliaia di studenti la possibilità di iscriversi alla facoltà scelta".
Gli studenti scendono in piazza per lo sciopero scuola 13 ottobre anche per questioni legate all'alternanza scuola lavoro, come dichiara il coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Giammarco Manfreda: "Vogliamo un’alternanza scuola lavoro che sia una vera forma di didattica alternativa, di qualità per tutti" continua Manfreda "Ad oggi continuano a mancare regole che permettano che questo avvenga, criteri che definiscano chi può e chi non può ospitare queste esperienze e siamo stanchi di dover sentire di nostri compagni umiliati in esperienze che di formativi non hanno nulla".
Se anche tu vuoi far sentire la tua voce e partecipare allo sciopero, ecco la lista delle manifestazioni organizzate in tantissime piazze italiane:
- Calabria: Catanzaro (corteo organizzato dalle scuole superiori)
- Friuli: Pordenone; Udine
- Lazio: Frosinone - Villa Comunale, ore 9:30; Latina; Roma
- Liguria: Imperia
- Lombardia: Pavia
- Marche: Piazza della Libertà
- Sardegna: Cagliari
- Sicilia: Barcellona PG ; Caltanissetta; Messina; Modica; Palermo; Siracusa; Trapani
- Toscana: Firenze; Pisa; Isola d'Elba
- Umbria: Foligno; Perugia; Terni
- Veneto: Belluno; Castelfranco; Montebelluna; Padova; Rovigo; Treviso; Venezia; Vicenza