Sciopero globale per il clima: FlixBus supporta Fridays For Future
Di Maria Carola Pisano.Sciopero 27 settembre 2019: alle manifestazioni per il clima di Fridays For Future con il biglietto regalo FlixBus
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
SCIOPERO GLOBALE CLIMA 27 SETTEMBRE

Segui il LIVE della manifestazione del 27 settembre
Nell’ambito del 3° Sciopero Globale per il Clima, FlixBus, da sempre in prima linea nella promozione della responsabilità ambientale, supporta le manifestazioni che si terranno venerdì 20 settembre e venerdì 27 settembre in varie città italiane, regalando un viaggio a quanti sceglieranno di raggiungere il luogo dell’evento a bordo dei suoi autobus verdi.
FRIDAYS FOR FUTURE
Ecco come aderire all’iniziativa di FlixBus in occasione dello sciopero del 27 settembre e della manifestazioni del 20:
- Acquistare un biglietto per un viaggio da effettuare in data 19/20 settembre o 26/27 settembre verso una delle città in cui le manifestazioni avranno luogo (qui una mappa con tutti gli eventi) e, all’atto del pagamento, effettuare una donazione per la compensazione delle emissioni di CO2 della propria corsa (ecco come).
- Raggiungere in autobus il luogo dove si tiene lo sciopero e scattarsi un selfie che dimostri la propria partecipazione.
- Inviare un’email a climatestrike@flixbus.com con il proprio selfie e un’immagine/screenshot/PDF del proprio biglietto entro domenica 6 ottobre 2019.
- Attendere il codice sconto 100% da FlixBus.
- Riscattare il codice entro giovedì 31 ottobre 2019 su viaggi tra sabato 5 novembre e giovedì 5 dicembre 2019.
FLIXBUS PER FRIDAYS FOR FUTURE
FlixBus sta lavorando per ridurre il suo impatto ambientale: la flotta p dotata di autobus a idrogeno ed elettrici: FlixBus è infatti il solo operatore della mobilità che consente ai passeggeri di viaggiare a impatto zero, compensando le emissioni di CO2 della propria corsa attraverso una piccola donazione all’atto della prenotazione. Tale contributo viene devoluto ad Atmosfair, ONG impegnata nella realizzazione di progetti di protezione ambientale certificati a livello internazionale.