Tema svolto su "Il gruppo dei pari" per quanto riguarda la seconda prova della maturità 2007 in Scienze sociali. Dopo la diffusione delle tracce ufficiali del ministero, continuano ad arrivare sul forum i possibili svolgimenti delle prove. Qui viene analizzato il concetto di "gruppo dei pari" nell'adolescente. Quest'ultimo, mentre all'interno della famiglia e della scuola, spesso non riesce ad esprimersi come vorrebbe, nel gruppo si sente più libero di esprimere il suo pensiero e di manifestare il suo essere
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
|
Inviato da: marta
Titolo: IL GRUPPO DEI PARI ultima parte
Data: 21/06/2007 09:43:14
Non sempre però la trasgressione e la contestazione si orientano in modo creativo, e talvolta prendono strade distruttive, come nel caso di certe forme di contestazione che sconfinano nella violenza e nel teppismo o nel caso dell'uso e abuso di sostanze tossiche (fumo, alcool, droghe).
Parallelamente al bisogno di critica, cambiamento e crescita la vita di gruppo soddisfa anche il bisogno di appartenenza ad una comunità in cui specchiarsi e confrontarsi e da cui ricevere riconoscimento, rassicurazione e sostegno. L'adolescente cerca, sì, libertà e autonomia, allontanandosi dalla famiglia e dalla scuola, ma ha pur sempre bisogno di valori e regole, non però calati dall'alto e rigidi come a scuola o in famiglia ma alla cui definizione il ragazzo possa in qualche modo compartecipare.
Il gruppo svolge dunque, a suo modo, una funzione di strutturazione e contenimento, diversa e più flessibile rispetto a quella esercitata da famiglia e scuola: vi è infatti nel gruppo una presenza consistente, ancorché implicita, di norme e regole di comportamento, una gerarchia da rispettare, un sistema di valori, un'organizzazione del tempo, tutti elementi con chiara valenza di strutturazione appunto, non però così rigidi come a scuola o in famiglia e alla cui definizione l'adolescente può in qualche modo compartecipare.