Scienze sociali: tracce svolte sui forum

Tema svolto su "Il gruppo dei pari" per quanto riguarda la seconda prova della maturità 2007 in Scienze sociali. Dopo la diffusione delle tracce ufficiali del ministero, continuano ad arrivare sul forum i possibili svolgimenti delle prove. Qui viene analizzato il concetto di "gruppo dei pari" nell'adolescente. Quest'ultimo, mentre all'interno della famiglia e della scuola, spesso non riesce ad esprimersi come vorrebbe, nel gruppo si sente più libero di esprimere il suo pensiero e di manifestare il suo essere

Scienze sociali: tracce svolte sui forum
 
Inviato da: marta
Titolo: IL GRUPPO DEI PARI seconda parte
Data: 21/06/2007 09:42:13
Nel gruppo l'adolescente può mettersi alla prova in quelle nuove dimensioni e bisogni del sé che stanno affiorando alla sua coscienza e che all'interno della famiglia e della scuola è spesso difficile, se non impossibile, agire e soddisfare, a causa di un sistema di ruoli e gerarchie spesso rigido e poco disponibile alle novità. Nel gruppo invece non ci sono ruoli prestabiliti e chiunque ha - almeno in libea di principio - il diritto di esprimere il proprio pensiero, di manifestare più lati di sé e di mettere in discussione assetti e regole.

Dunque il gruppo è un luogo in cui coltivare la crescita, l'innovazione e la critica alle gerarchie e rigidità del mondo degli adulti, e questo non solo sul piano individuale ma spesso con riflessi anche più collettivi: difatti a partire dagli anni '60 le scelte e i modelli di comportamento di alcuni gruppi di pari delle società metropolitane (specie quella americana e del nord Europa) hanno prodotto dei veri e propri cambiamenti culturali di ampio respiro influenzando e modificando modelli comportamentali in tutto il mondo (vedi gli Hippyes, i Rockers, i Punk ecc.)
Non sempre però la trasgressione e la contestazione si orientano in modo creativo, e talvolta prendono strade distruttive, come nel caso di certe forme di contestazione che sconfinano nella violenza e nel teppismo o nel caso dell'uso e abuso di sostanze tossiche (fumo, alcool, droghe).
Parallelamente al bisogno di critica, cambiamento e crescita la vita di gruppo soddisfa anche il bisogno di appartenenza ad una comunità in cui specchiarsi e confrontarsi e da cui ricevere riconoscimento, rassicurazione e sostegno. L'adolescente cerca, sì, libertà e autonomia, allontanandosi dalla famiglia e dalla scuola, ma ha pur sempre bisogno di valori e regole, non però calati dall'alto e rigidi come a scuola o in famiglia ma alla cui definizione il ragazzo possa in qualche modo compartecipare.

Il gruppo svolge dunque, a suo modo, una funzione di strutturazione e contenimento, diversa e più flessibile rispetto a quella esercitata da famiglia e scuola: vi è infatti nel gruppo una presenza consistente, ancorché implicita, di norme e regole di comportamento, una gerarchia da rispettare, un sistema di valori, un'organizzazione del tempo, tutti elementi con chiara valenza di strutturazione appunto, non però così rigidi come a scuola o in famiglia e alla cui definizione l'adolescente può in qualche modo compartecipare.


Inviato da:
marta
Titolo: IL GRUPPO DEI PARI ultima parte
Data: 21/06/2007 09:43:14

Non sempre però la trasgressione e la contestazione si orientano in modo creativo, e talvolta prendono strade distruttive, come nel caso di certe forme di contestazione che sconfinano nella violenza e nel teppismo o nel caso dell'uso e abuso di sostanze tossiche (fumo, alcool, droghe).
Parallelamente al bisogno di critica, cambiamento e crescita la vita di gruppo soddisfa anche il bisogno di appartenenza ad una comunità in cui specchiarsi e confrontarsi e da cui ricevere riconoscimento, rassicurazione e sostegno. L'adolescente cerca, sì, libertà e autonomia, allontanandosi dalla famiglia e dalla scuola, ma ha pur sempre bisogno di valori e regole, non però calati dall'alto e rigidi come a scuola o in famiglia ma alla cui definizione il ragazzo possa in qualche modo compartecipare.

Il gruppo svolge dunque, a suo modo, una funzione di strutturazione e contenimento, diversa e più flessibile rispetto a quella esercitata da famiglia e scuola: vi è infatti nel gruppo una presenza consistente, ancorché implicita, di norme e regole di comportamento, una gerarchia da rispettare, un sistema di valori, un'organizzazione del tempo, tutti elementi con chiara valenza di strutturazione appunto, non però così rigidi come a scuola o in famiglia e alla cui definizione l'adolescente può in qualche modo compartecipare.
Un consiglio in più