Saggio breve socio-economico maturità 2019: come si fa, tracce svolte
Di Redazione Studenti.Consigli, struttura e tracce svolte per il saggio breve socio economico della maturità 2019. Tutto quello che ti serve per esercitarti per lo scritto
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SAGGIO BREVE SOCIO-ECONOMICO MATURITÀ 2019
Fra le tracce proposte dal MIUR in occasione della prima prova c'è anche la tipologia B, ovvero la tipologia che richiede la redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale.
Il 19 giugno - data probabile ma non ancora certa del primo scritto del prossimo esame di Stato - gli studenti della maturità 2019 dovranno fare due diverse scelte: la prima riguarda la tipologia e la seconda, nel caso scegliessero la B, gli ambiti: socio-economico, artistico-letterario, storico-politico e tecnico-scientifico.
Quali tracce potrebbe scegliere il Miur per la prima prova 2019? Ecco una lista completa fatta a partire da anniversari e ricorrenze storiche!
Se pensi di svolgere il saggio breve d'ambito socio-economicosei nel posto giusto! Di seguito troverai la guida allo svolgimento e le tracce esempio degli anni passati utili per fare un po' di esercizio sul genere.
- Per consigli sulle tracce, sulla tesina e rimanere aggiornato sulle news, iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2019.
- Cos’è un saggio breve socio-economico
- Saggio breve ambito socio-economico: fonti e consigli per l’approccio
- La struttura di un saggio breve socio-economico
- Come scrivere un saggio breve ambito socio-economico

1. COS’È UN SAGGIO BREVE SOCIO-ECONOMICO
Esattamente come per gli altri ambiti, anche per il saggio breve socio-economico riceverai in dotazione, insieme alla traccia, un dossier: si tratta di un insieme di documenti utili per comprendere meglio l’argomento che dovrai poi sviluppare nella stesura del saggio breve. Per ciò che concerne l’ambito socio-economico, le tracce e di conseguenza i dossier riguardano spesso e volentieri tematiche tratte dalla realtà che viviamo sulla nostra pelle quotidianamente. Tra quelle uscite negli ultimi anni all’esame di Maturità troviamo ad esempio:
- La "creatività" è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso (2018).
- "Nuove tecnologie e lavoro" (2017). Qui trovi la traccia e il saggio breve svolto
- "Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?" (2016). Qui trovi la traccia e il saggio breve svolto
- "Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale” (2015). Qui trovi la traccia e il saggio breve svolto
- "Le nuove responsabilità” (2014). Qui trovi la traccia e il saggio breve svolto
- "Stato, mercato e democrazia” (2013). Qui trovi la traccia e il saggio breve svolto
2. SAGGIO BREVE SOCIO-ECONOMICO: FONTI E CONSIGLI PER L’APPROCCIO
I documenti contenuti nel dossier del saggio breve socio-economico sono, nella maggior parte dei casi, articoli di giornale, dati statistici, saggi e inchieste di studiosi del settore.
Riguardando tematiche prettamente sociali (come l’immigrazione, la globalizzazione, la crisi economica) non è difficile riuscire a sviluppare una propria tesi a riguardo se, nel corso degli ultimi mesi, ci si è documentati su questi temi leggendo i giornali o libri specializzati, informandosi online su ciò che accade nel mondo.
Questo consentirà di avere una veduta più ampia su determinate tematiche ed evitare di scrivere qualcosa di banale o di poco veritiero.
Sono inoltre avvantaggiati nello svolgimento del saggio breve socio-economico coloro che studiano (o hanno studiato) materie come:
- Sociologia
- Economia
- Diritto
Infatti i documenti proposti, riguardando l’economia e la società, potrebbero contenere termini specifici, non facilmente comprensibili da tutti gli studenti. Proprio per questo motivo può tornare utile possedere conoscenze pregresse. Attenzione: utile, ma non indispensabile! Non c’è nulla che ti sarà precluso se avrai dalla tua una buona cultura personale circa le tematiche di attualità.
3. LA STRUTTURA DI UN SAGGIO BREVE SOCIO-ECONOMICO
Quando ti verranno consegnate la traccia del saggio breve socio-economico e il relativo dossier, le prima cose che dovrai fare saranno:
- Leggere attentamente la traccia e i documenti
- Sottolineare ciò che nei documenti ti sembra più rilevante
- Mettere in relazione le fonti l’una con l’altra, in modo da comprenderne i collegamenti, le similitudini e le differenze
- Suddividere le fonti in categorie, a seconda della tesi che sostengono
Una volta analizzato a fondo l’intero contenuto del dossier, arriverà per il momento di prendere posizione.
- Titolo
- Introduzione e presentazione dell’argomento
- Corpo centrale del saggio breve in cui, con l’ausilio dei documenti del dossier, dovrai sviluppare:
3.1 Tesi: dovrai esplicare il tuo pensiero riguardo l’argomento proposto, avvalorandolo con citazioni tratte dai documenti che ti sono stati forniti insieme alla traccia
3.2 Antitesi: dovrai poi lasciar spazio alle tesi che si contrappongono al tuo pensiero, in modo da donare al lettore un quadro chiaro e completo della questione, offrendogli i diversi punti di vista
3.3 Sintesi: infine, aiutandoti sempre con i documenti del dossier, dovrai riaffermare la tua tesi, che dovrà essere il meno possibile sottoponibile a smentite: rafforzato dallo scontro con l’antitesi, da cui sarà uscito vincitore, il tuo pensiero dovrà essere a tal punto convincente da sembrare inattaccabile - Conclusione
Aggiungi, oltre a ciò che trovi nelle fonti, qualcosa che proviene dal tuo bagaglio culturale: sarà sicuramente apprezzato dal professore e/o dalla commissione.
4. COME SCRIVERE UN SAGGIO BREVE SOCIO-ECONOMICO
Una volta individuato tutto ciò che ti occorre per sviluppare il tuo saggio breve di ambito socio-economico e per sostenere la tua tesi, potrai iniziare a scrivere. Ricorda, innanzitutto, di organizzare le tue idee in una scaletta, seguendo la struttura che ti abbiamo illustrato sopra (tesi-antitesi-sintesi).
L’apparente semplicità del tema, spesso fortemente legato all’attualità, non deve trarti in inganno. Scegli con cura il punto di vista da adottare o la tesi da dimostrare cercando un approccio fresco e personale. Sempre per via della questione semplicità potresti cadere nella trappola dell’originalità a tutti i costi e sarebbe un vero peccato. Ricordati di non strafare e che, comunque, devi argomentare sempre in modo oggettivo e facendo riferimento alle fonti contenute nella traccia.
Il tono e lo stile devono sempre rimanere abbastanza formali e mai e poi mai l’elaborato deve mancare di chiarezza. Fai attenzione a non dare nulla per scontato e quando rileggi controlla che non siano presenti espressioni colloquiali: dovrai mantenere sempre una forma impersonale (“Si afferma che…”, “Si sostiene la tesi secondo la quale…”), stando ben attento a non usare mai la prima persona.
Una volta terminata la stesura del tuo saggio breve socio-economico dovrai:
- Rileggerlo due volte: la prima per vedere se ha una coerenza logica e se le parti di cui è composto sono ben correlate tra loro; la seconda per individuare eventuali errori ortografici o morfo-sintattici (ovvero quegli errori che riguardano l’accordo fra articolo e nome, soggetto e verbo, oppure la scelta del modo e del tempo verbale adeguato)
- Trovargli un titolo intrigante che lasci intuire la tua idea sull’argomento
- Ricopiarlo in bella copia