Le scelte negli adolescenti: cosa fare nel caso di confusione mentale
Di Deborah Disparti.Come si gestiscono le scelte quando si è adolescenti e si è in preda alla confusione mentale? Scopri i consigli della psicologa per aiutare giovani e adolescenti a fare le scelte giuste.
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| Fai la scelta giusta: come fare se sei confuso| Come gestire la rabbia| Autostima, come volersi più bene| Come superare la fine di un amore|
Le scelte negli adolescenti: cosa fare nel caso di confusione mentale

L’adolescenza è un periodo pieno di decisioni importanti: quale scuola superiore fare, cosa fare dopo la maturità, quale lavoro o università scegliere.
Ma non solo: le scelte riguardano anche le relazioni, amicali e sentimentali, quali passioni perseguire o abbandonare, e così via. Questo implica la necessità di riuscire a prendere decisioni in modo efficace.
Decision Making: una capacità fondamentale
Nel 1993 l’OMS pubblicò un elenco di capacità considerate essenziali per la crescita ed il benessere mentale. In particolare ha individuato 10 Life Skills distinte in 3 categorie:
- Capacità cognitive
- Capacità emotive
- Capacità relazionali
Il Decision Making fa parte delle capacità cognitive insieme al Problem Solving, il pensiero critico ed il pensiero creativo. Lo sviluppo di queste capacità è cruciale in adolescenza, per garantire la possibilità di affrontare le sfide e gli ostacoli tipici di questa fase di vita.
Scelte adolescenziali: perché è importante saper prendere decisioni?
Anche se durante l’adolescenza molte decisioni sono ancora mediate dai genitori, ad un certo punto questa responsabilità non sarà più loro. Inoltre l’adolescenza è quel momento della vita in cui ci si distacca dai genitori per trovare la propria identità personale, e decidere serve proprio ad individualizzarsi. L’identità infatti viene creata anche dalle decisioni che si prendono, tra cui principalmente:
- quali amicizie e rapporti si decide di creare;
- quali obiettivi e passioni si perseguono;
- quali aspetti di sé si decide di mostrare maggiormente;
Ovviamente non è cosa facile: ogni decisione implica una certa dose di rischio, in quanto potrebbe essere la scelta sbagliata, oppure potrebbe non essere approvata da chi ci sta vicino. Per affrontare il rischio è quindi necessario armarsi di coraggio e determinazione, ingredienti importantissimi per la crescita e l’individualizzazione.
Come imparare a prendere decisioni
I bivi davanti ai quali si trova un’adolescente e le scelte che deve prendere sono numerose e spesso molto difficili, in quanto solitamente sono presenti due spinte diverse:
- una che ti spinge verso un piacere immediato, ma spesso limitato;
- una che ti spinge verso un piacere che arriverà nel lungo termine, implicando un primo periodo di sacrificio;
Inoltre ognuno è diverso e con bisogni e desideri differenti, motivo per cui è importante sviluppare la propria strategia decisionale.
- Datti tempo: quando dobbiamo prendere decisioni spesso siamo influenzati dalle nostre emozioni che possono portarci a fare scelte impulsive. Per questo è importante concedersi il tempo, senza mettersi fretta, soprattutto se si parla di decisioni importanti.
- Fai un bilancio: metti sui piatti della bilancia tutto ciò che comporta la scelta che devi affrontare: rischi, benefici, conseguenze e valuta da quale parte pende di più la bilancia. In questa fase è importante tenere a mente che spesso un peso ce l'hanno le nostre relazioni, o meglio, la volontà di compiacere chi ci sta accanto. Per questo è importante riconoscerequesto aspetto e dargli il giusto peso.
- Muovi i primi passi: ora che sai da che parte pende la bilancia è necessario che ti muovanella direzione di quella decisione per renderla effettiva.
- Fai i conti: a posteriori, fermati ad osservare ciò che è successo. È andata come desideravi o no? Ci sono state conseguenze inaspettate? Cosa puoi imparare su di te e sulle tue decisioni? Questa fase ti servirà a capire come modificare la tua strategia per le volte successive. Ora, pensa ad una piccola decisione che devi prendere e mettiti all'opera, usa un foglio o un diario per segnare i passi che devi fare, oppure pensa a decisioni che hai già preso per capire cosa ha funzionato o cosa invece devi modificare.
Leggi anche:
- La depressione nei giovani
Come riconoscerla e cosa fare - Il paradosso della guarigione
Perché a volte si ha paura di stare meglio? - Introversione e timidezza non sono la stessa cosa
caratteristiche, differenze e come gestirle - Come affrontare le domande scomode
Quelle dei parenti a Natale & co - Christmas blues
Come fare se le Feste ti intristiscono - Piangere fa bene!
7 motivi per cui piangere fa bene alla salute - Shopping compulsivo
Cos'è, cause e conseguenze. - Stanchezza emotiva
Cos'è e come gestirla - Come gestire le delusioni
Cosa sono, come uscirne, come comportarsi con chi ti ha deluso - Haters: chi sono e come neutralizzarli
Haters e social, cosa c'è dietro il loro comportamento - Persone tossiche
Chi sono, cosa fanno e come proteggersi - Gelosia: amore o possesso?
Cos'è la gelosia, cause e come gestirla - Condizionamenti: se li conosci impari a gestirli
Cosa sono, da dove arrivano e come liberarsene - Come gestire il tempo
Consigli per riuscire a fare tutto - Come superare la paura del giudizio degli altri
Scopri come fare a liberarsi di questo peso - Come gestire le proprie emozioni
Come esprimerle, istruzioni per l'uso - Disturbi del comportamento alimentare
Cosa sono, quando preoccuparsi, come gestirli - Identità e orientamento sessuale
Come gestire i dubbi sull'orientamento sessuale - Cosa fare nella vita?
Scopri questi 5 step che ti aiuteranno a prendere decisioni importanti - FOMO “fear of missing out”
La sindrome che gli altri si divertano di più - Body shaming
Cos'è e conseguenze. Sapevi che è un realto? - Giovani tra omologazione e originalità
L'importanza di essere unici - Cosa fare quando l'ambiente che hai intorno ti fa stare male
Come recuperare ed evitare di sentirsi in trappola - Positività tossica
Come sviluppare il pensiero positivo in modo sano - Binge eating, il disturbo dell'alimentazione incontrollata
Cos'è, quali sono le cause e come si riconosce - Autostima: come riuscire a volersi più bene
Gli esercizi pratici per lavorarci su - La rabbia
Cos'è, come gestirla e imparare ad usarla in modo costruttivo - Come superare la fine di una storia d'amore
Come superare quello che spesso si configura come un vero e proprio lutto - Depersonalizzazione e derealizzazione
Come riconoscerle, perché si presentano e come vanno gestite - Motivazione o costaza: cosa ti aiuta nello studio?
Cosa ti aiuta di più a studiare? Come fare se una delle due manca - Pigrizia e autosabotaggio
Cosa sono, quando e perché entrano in campo - Come richiedere il bonus psicologo
I requisiti per richiedere fino a 600 euro di voucher per le sedute dallo psicologo - Come funziona il bonus psicologo nella regione Lazio
Il Lazio stanzia altri 10 milioni per voucher e sportelli d'ascolto - Bonus psicologo: come funziona per gli studenti
Sei uno studente e vuoi accedere ai voucher? Ecco come funziona - I requisiti necessari per richiedere i voucher del bonus psicologo 2022
Ecco quali requisiti sono necessari - Bonus psicologo, FAQ
Le risposte alle domande frequenti sul bonus