Satyricon di Petronio: riassunto e analisi
Analisi, commento e riassunto del Satyricon, famosissima opera di Petronio di cui oggi possediamo solo alcuni frammenti
Indice
Satyricon di Petronio

Il Satyricon è una narrazione comico-satirica di contenuto licenzioso attribuita all'autore latino Petronio. Lo stile è misto (prosa e versi), e il contenuto giunto fino a noi è purtroppo incompleto: conosciamo solo i libri XV e XVI.
Il Satyricon è ambientato a Napoli, e ha come protagonista Encolpio, studente che vive con l’amante Gitone, e che avendo commesso una violazione verso Priapo, divinità fallica, è ora perseguitato dal dio. Da questo derivano una serie di avventure, al cui termine accade che Eumolpo si ammala, e nello stendere il testamento stabilisce che solo chi si sarebbe cibato del suo cadavere sarebbe stato erede del suo patrimonio.
Nel Satyricon trovano spazio numerosi inserti poetici, tra cui la Troiae Halosis e il Bellum Civile, oltre che cinque novelle tra cui la novella della matrona di Efeso.
Il romanzo si ricollega alla satira sia per la sua forma esametrica, sia come variante della satira menippea, con cui condivide il prosimetro. Sono evidenti anche gli influssi della novella milesia, caratterizzata da racconti licenziosi e realismo.
Satyricon di Petronio: analisi

Utilizzando i dati ricavabili dal testo superstite del Satyricon di Petronio e le notizie fornite da altri autori si può ipotizzare che la storia dell'opera avesse inizio a Marsiglia. Qui, in occasione di una pestilenza, Encolpio viene scelto dalla cittadinanza come capro espiatorio e mandato via dalla città. Inizia così a vagabondare, arrivando a toccare varie città dell’Italia meridionale, forse con destinazione ultima l’Egitto, culla di ogni sapere e sede di ogni rinascita spirituale. Encolpio sembra essere incorso nell’ira di Priapo, che lo incalza nelle sue peregrinazioni.
Una spiegazione della persecuzione sta nel fatto che Encolpio somiglia al dio nell’aspetto, ma non nel carattere: Priapo è un protettore di greggi e giardini, un mortale nemico dei ladri, mentre Encolpio viene descritto come un uomo abbastanza colto ma spiantato e, per questo, spesso costretto a rubare.
Satyricon di Petronio: trama
Quando inizia il frammentario testo superstite sono già accadute parecchie cose: Encolpio è sfuggito alla giustizia, è scampato ad un agone gladiatorio, ha ucciso un ospite ed ha rubato delle monete d’oro. In una prigione ha conosciuto Gitone, un bellissimo ragazzo, se ne è innamorato ed è fuggito con lui. Ma ben presto si è trovato implicato in fastidiosi rapporti con più persone: prima con una cortigiana di nome Trifena e poi con un ricco mercante e marinaio, Lica, e sua moglie Edile. Encolpio vorrebbe vivere in pace il suo amore con Gitone, ma è vittima di continui attacchi di gelosia ed è dominato dall’idea della fuga. Alla coppia si unisce Ascilto, un giovane aitante e spregiudicato, al quale Encolpio nasconde il legame con Gitone. L’azione si svolge in una città greca della Campania, dove i protagonisti profanano un tempio di Priapo, smarrendo un mantello con 12 monete d'oro. All'inizio del frammento pervenuto, Encolpio si trova nel portico di una scuola e discute con un professore di retorica, Agamennone, sulle cause della corruzione dell’eloquenza. Nel frattempo Ascilto scappa per raggiungere la locanda in cui lo attende Gitone. Colto da gelosia, Encolpio lo insegue, ma entrambi si perdono in un labirinto di vicoli. Più tardi, nella locanda, si svolge una specie di mimo, che si potrebbe intitolare “Gitone conteso”, con gelosie, litigi e risate di rappacificamento finale.
Durante la sera Encolpio e Ascilto si recano al mercato per cercare di vendere un mantello rubato. Qui incontrano un contadino con la tunica che avevano smarrito, che dice di essere il proprietario del mantello: alla fine uno scambio della refurtiva evita il coinvolgimento in un'azione giudiziaria. Tornati all’albergo, sono raggiunti da Quartilla, sacerdotessa di Priapo, che rinfaccia loro di averle causato, con la profanazione del tempio, un grave attacco di febbre: ad espiazione del gesto e come terapia per la sacerdotessa malata, i tre vengono sottoposti a torture erotiche di ogni genere. Il terzo giorno evitano una punizione più dura accettando un invito a cena procurato da Agamennone.
La cena di Trimalcione
Inizia così il famoso episodio della "Cena Trimalchionis", il più lungo e il più integro del romanzo. Il loro ospite è Trimalchione, un liberto d’origini asiatiche che ha accumulato un’immensa fortuna. Dopo una prima bizzarra apparizione di Trimalchione alle terme, dov’è l’appuntamento per gli invitati, il suo ingresso ufficiale nella sala da pranzo è preparato dalla descrizione della casa, dei suoi accessori e da cenni sul suo carattere da "nuovo ricco". Nella casa tutto deve filare a tempo, tranne il proprietario, che si presenta ai commensali in ritardo ed impegnato nella partita di un gioco. Ogni evento della cena, accompagnato da un sottofondo di musica e canto, può diventare un pretesto per battute, novità e trovate spettacolari.
Lo sfarzo “barocco” delle interminabili portate raggiunge i limiti dell’immaginabile: piatti costruiti come enigmi, false uova che contengono beccafichi, cibi che raffigurano i segni dello zodiaco, carne suina camuffata in forma di oca e di altri animali, un cinghiale arrostito dal cui ventre esce a volo uno stormo di tordi, un maiale cotto che ha per viscere salsicce e sanguinacci caldi.
In un breve intermezzo, mentre Trimalchione si allontana per un bisogno impellente, sollecitati da Encolpio e Ascilto, alcuni convitati si abbandonano alla conversazione, intrecciando frasi fatte e massime di saggezza popolare, pettegolezzi e valutazioni politiche, riflessioni sulla vita e sulla morte. Riprende la cena con i suoi colpi di scena gastronomici, mentre Trimalchione fa sfoggio di una cultura fatta di nozioni orecchiate e marchiani spropositi. Tra saltimbanchi e lotterie, epigrammi improvvisati e facezie d’ogni genere compare in tavola una nuova portata, con al centro un Priapo carico di frutti e focacce che effondono un profumo esotico. In questo clima carico di simboli un convitato, Nicerote, e lo stesso Trimalchione raccontano favole di magia. A ravvivare il banchetto, sopraggiunge da un altro festino il marmista Abinna con la moglie.
Tra una girandola di ulteriori colpi di scena, la cena si avvia alla conclusione e Trimalchione, appesantito dal vino, sembra ormai dominato dal solo pensiero della morte: legge il proprio testamento e discute con Abinna il progetto della propria faraonica tomba. Poi torna alla vita: dopo un bagno ristoratore e un primo fallimentare tentativo di fuga di Encolpio e Ascilto, il banchetto riprende tra nuove sorprese. L’interessamento di Trimalchione per uno schiavo scatena la gelosia della moglie Fortunata, i due litigano e Trimalchione si abbandona ad una rievocazione della sua carriera.
Encolpio e Gitone

Encolpio e Gitone si imbarcano al seguito di Eumolpo, ma in piena notte si accorgono con terrore di essere capitati sulla nave di Lica, che ospita anche un’altra pericolosa nemica, Trifena: il primo medita propositi di vendetta contro Encolpio, che accusa di averlo tradito, la seconda spera di rimettere le mani sul bel Gitone. Consigliati da Eumolpo. Encolpio e Gitone si camuffano da schiavi fuggitivi con la testa rasata e sulla fronte il marchio della colpa, ma vengono smascherati. La lite diventa ben presto guerra: Eumolpo si schiera coi due nuovi amici, Trifena invoca una tregua ed Eumolpo ottiene la pace, suggellata da un banchetto durante il quale Eumolpo intrattiene l’uditorio con la novella della matrona di Efeso. Nell’ilarità disinibita del festino si ricostituirsi le coppie di un tempo (Trifena-Gitone, Lica-Encolpio), quando una tempesta si abbatte sulla nave: Lica annega, Trifena sparisce sulla scialuppa di salvataggio, Encolpio e Gitone riescono a strappare Eumolpo alla sua cabina, dove, insensibile al cataclisma, s’accanisce a comporre versi, e i tre sono restituiti dalle onde ad una spiaggia del Bruzio.
Cremato il cadavere di Lica, salgono su un monte e scoprono di essere nelle vicinanze di Crotone, un tempo città colta e fiorente, ora ridotta a un mortorio, dove l’unica occupazione è quella di irretire i vecchi senza figli per impadronirsi della loro eredità. Eumolpo decide di sfruttare l’avidità dei cacciatori di eredità fingendosi un africano, malandato di salute, che ha perso i suoi bagagli in un naufragio ma che in patria dispone di immense ricchezze.
A Crotone, Encolpio è irretito da una matrona bella e disinibita, Circe. Nel suo nuovo ruolo di "schiavo del ricco africano" Encolpio ha assunto il nome d’arte di Polieno, nome con cui nell’Odissea le Sirene invocano e tentano di sedurre Ulisse. Circe prima manda in avanscoperta l’ancella Criside, poi si getta di persona tra le braccia del suo Ulisse, che lì, su un bel prato in mezzo ai platani, la farebbe subito sua se Priapo non gli togliesse sul più bello la virilità. Encolpio cerca di rifarsi con Gitone, ma fallisce nuovamente. Grazie alle magie di una vecchia megera, Proseleno, ingaggiata da Circe, Encolpio sembra recuperare la virtù perduta, ma ripete il disastro. Picchiato e torturato dai servi della matrona, Encolpio si rifugia in camera sua e rivolge una severa rampogna in distici elegiaci a quella parte del suo corpo che tanto ignobilmente lo ha tradito.
Una seconda maga, Enotea, chiamata in causa da Proseleno, tenta altre pratiche esorcistiche. Tra una terapia e l’altra Encolpio, assalito da tre oche fameliche, ne uccide una sacra a Priapo. I riti riprendono e le torture erotiche ricordano quelle già patite ad opera di Quartilla. Alla fine Encolpio riesce a scappare. In seguito deve fronteggiare le avances dell’ancella di Circe, Criside. Più tardi, forse perché si appella ad un dio più potente di Priapo, Mercurio, Encolpio recupera la sua forza virile.
Petronio: approfondimenti
Vuoi saperne di più su Petronio e le sue opere? Leggi anche:
- Petronio: opere
Trama e caratteristiche del Satyricon - Petronio: contesto storico
Il contesto storico di Petronio: l'età di Nerone - Versione latino Petronio
Aiuto alla traduzione di una versione di latino di Petronio
Un aiuto extra per il tuo studio
Studia più velocemente con questi libri: