Cos'è la Santa Alleanza: spiegazione, descrizione e protagonisti del patto firmato a Parigi il 26 settembre 1815. Di cosa si tratta
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SANTA ALLEANZA

La Santa Alleanza è un patto firmato a Parigi il 26 settembre 1815, in nome dei principi della giustizia, della pace e della religione cristiana.
In realtà la Santa Alleanza, alla quale si affianca subito dopo una Quadruplice Alleanza tra Inghilterra, Russia, Austria, e Prussia, chiede di intervenire militarmente con la forza, se mai dovessero sorgere moti di ribellione di ispirazione liberale o democratica, per restaurare l’ordine (principio dell’intervento).
SANTA ALLEANZA, PAESI
I paesi coinvolti sono Austria, Prussia, Russia e Francia. I firmatari sono l'imperatore Alessandro I di Russia, Francesco I imperatore d'Austria e Federico Guglielmo III, re di Prussia.
L'alleanza fu proclamata al congresso di Vienna (1814-15) e venne sottoscritta da tutti i sovrani europei, con l'eccezione del principe reggente della Gran Bretagna, Giorgio IV, del papa e del sultano della Turchia.
Ascolta su Spreaker.SANTA ALLEANZA, A COSA SERVE
L'alleanza, che fu sostanzialmente inefficace, divenne tuttavia un simbolo delle politiche assolutistiche dei sovrani, che la usarono come strumento per il mantenimento dello status quo in Europa e per reprimere i moti liberali e nazionalistici.
Leggi anche:
- Riassunto sulla storia dell'Ottocento
Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza. - Rivoluzione francese
Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, cronologia degli eventi e protagonisti