La leggenda della festa degli innamorati: storia di San Valentino
Di Veronica Adriani.Storia e leggenda della festa di San Valentino e raccolta di temi sull'amore e l'innamoramento. Tutto sul giorno degli innamorati e il santo di Terni
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LA LEGGENDA DI SAN VALENTINO

Come sappiamo San Valentino rappresenta la festa degli innamorati che si festeggiano ogni anno il 14 febbraio. Quali sono gli origini della festa? Perché si è scelto proprio il 14 febbraio?
La storia del giorno di San Valentino e della festa è strettamente collegata a quella dell'omonimo santo cristiano. San Valentino nasce a Terni da una famiglia patrizia nel 176 e rapidamente si converte al Cristianesimo, al punto da diventare vescovo della città nel 197. L'imperatore Claudio II il Gotico gli chiede di abiurare la sua fede, ma lui non rinuncia e anzi, tenta di convertire l'imperatore.
Graziato una prima volta, viene nuovamente arrestato sotto Aureliano. La sua fama cresce, tanto che i Romani iniziano a temere che possa scatenarsi un'insurrezione popolare: per questa ragione San Valentino viene torturato e decapitato - sembra - dopo aver celebrato il matrimonio fra una cristiana e un soldato romano (dunque pagano). Muore il 14 febbraio del 237, a 97 anni.
SAN VALENTINO: STORIA
L'associazione di San Valentino alla festa degli innamorati è in realtà posteriore alla sua morte: per questo, trovare un senso alla ricorrenza all'interno della sua biografia è piuttosto complesso. Abbiamo già detto, comunque, come San Valentino abbia unito in matrimonio una cristiana e un pagano, contravvenendo alla legge romana che impediva questo genere di unioni: questo episodio è senz'altro quello che nella sua agiografia ha più coerenza con la figura di patrono degli innamorati, ma non è il solo.
Esiste infatti anche un'altra leggenda secondo cui San Valentino donò in dote ad una ragazza indigente il denario necessario per sposarsi, cosa che testimonierebbe l'interesse del Santo per l'amore fine a sé stesso. Ma non esistono prove storiche che sia stato proprio questo episodio a correlare la figura del Santo a quella dell'amore: certo è che la ricorrenza viene festeggiata già dai primi secoli del II millennio, e che il rituale dell'amor cortese nei secoli ha giocato un ruolo rilevante nella correlazione fra San Valentino e gli innamorati.
LA FESTA DI SAN VALENTINO 2022
Certo è che oggi la festa degli innamorati è presente in tutto il mondo nei modi più vari. Mentre in Italia, Francia e Spagna il 14 febbraio si festeggia tradizionalmente fra innamorati, tra cene a lume di candela e frasi romantiche, nel nord Europa e negli Stati Uniti le cose sono un po' diverse. Lì San Valentino è anche la festa degli amici, e la tradizione di scambiarsi le Valentine, ovvero bigliettini d'amore o d'amicizia, coinvolge anche genitori, maestri e compagni di classe.
SAN VALENTINO, TEMA SULL'AMORE
Altro appuntamento fisso del 14 febbraio è la scoperta in classe del tema dell'amore: puntuali come orologi svizzeri, i professori assegnano saggi brevi e temi sull'amore, ed essere originali non sempre è semplicissimo. Ecco perché vi proponiamo una raccolta di materiali che possono fare al caso vostro: un piccolo SOS San Valentino online che possono salvarvi la vita (e il tema!) a scuola.
- San Valentino: la storia della festa e del Santo degli innamorati. Storia e leggenda del patrono degli innamorati che si festeggia il 14 febbraio
- Guida per scrivere un tema sull'amore. Da dove si parte per scrivere un tema sull'amore? Come si fa a non essere banali? ecco una guida per non sbagliare
- Tema sull'amore ieri e oggi. Chi l'ha detto che l'amore esiste da sempre nella stessa forma? Ecco cosa è cambiato nell'amore e nelle relazioni dai tempi antichi ai giorni nostri: un po' di fonti utili per il nostro tema
- Tema sull'amore e l'arte di amare. Un connubio inscindibile è quello fra amore e arte: scultori, pittori, scrittori e musicisti hanno scritto la storia dell'amore nei secoli. Ecco come usare quegli spunti per costruire un tema ricco e valido
- Amore, odio e passione. Tema svolto. Tema di italiano svolto sui temi dell'amore, odio e passione
- Tesina sull'amore.
Tema a parte, una tesina di terza media sull'amore può essere molto originale.
- La favola di Amore e Psiche. Raccontata da Apuleio nelle sue Metamorfosi, è la lettura perfetta per San Valentino.
SAN VALENTINO FRASI E LIBRI
Temi e saggi brevi a parte, se ti appresti anche tu a festeggiare San Valentino con la tua dolce metà, potresti aver bisogno di qualche frase ad hoc da usare al momento giusto. Ecco perché abbiamo pensato a:
- Frasi per San Valentino: citazioni sull'amore e l'innamoramento
Un prontuario di frasi celebri (ma non banali) da usare al momento giusto o da scrivere sul bigliettino insieme al regalo - 10 libri da regalare per San Valentino
Un po' di consigli per regalare qualcosa di veramente speciale: ecco le letture più adatte alla ricorrenza (e non solo!)