San Valentino: 6 libri che ci insegnano qualcosa sull'amore
San Valentino: 6 libri che ci insegnano qualcosa sull'amore. Gli insegnamenti di Cime tempestose, Cyrano de Bergerac, Orgoglio e pregiudizio, Colazione da Tiffany

SAN VALENTINO

Quando si parla di amore, Amor ch’a nullo amato amar perdona è forse uno dei versi più celebri della letteratura italiana. Non puoi non averlo mai sentito: è tratto dal V canto dell’Inferno di quello di Paolo e Francesca. Ecco: qui è proprio Francesca, secondo una parte della critica, a spiegare come è nato in lei il sentimento di amore verso Paolo, raccontando che è inutile opporsi all’amore.
In questo articolo e nel video di seguito faremo sei esempi di testi che hanno messo a fuoco una specifica caratteristica dell’amore. Iniziamo con un grande classico di Gabriel Garcìa Márquez, L’amore ai tempi del colera. Il libro racconta una storia d'amore tormentata: quella di Fermino e Florentina, bellissima ragazza di origine caraibica promessa a un altro uomo, il dottor Urbino. I due si inseguiranno per un’intera vita senza trovarsi, fino alla vecchiaia, quando potranno coronare il loro amore con vera consapevolezza. Cosa ci insegna Marquez? Che l’amore può essere anche fatto di lunghe attese, ma che quando è vero, resiste anche al tempo.
CIME TEMPESTOSE
Il secondo classico che ti proponiamo è Cime tempestose di Emily Bronte. La storia racconta la passione tra Heathcliff e Catherine, che si trasforma presto in un’ossessione che continua anche dopo la morte. Questo romanzo ottocentesco, cupo e romantico, ambientato nella brughiera, insegna che l’amore ha dei limiti: anche quando è molto forte, a volte smette di esserlo per trasformarsi nella sua controparte negativa.
ROMEO E GIULIETTA
Romeo e Giulietta di William Shakespeare è forse la storia d’amore per eccellenza. La trama è relativamente semplice: due ragazzi si innamorano, ma le rispettive famiglie, rivali politiche nella Verona del ‘300, impediscono ai due di stare insieme. La storia, come sappiamo, finisce in tragedia. Ma il messaggio che possiamo trarne è: l’amore va oltre l’appartenenza politica o sociale di una persona.
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Una storia di diffidenza e scoperta reciproca è quella che narra Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio. Questo libro, uno dei capisaldi della letteratura romantica, narra l’incontro tra Elizabeth e Fitz-William Darcy, che superando il pregiudizio di Darcy verso la classe sociale di Elizabeth e l’orgoglio di Elizabeth, che guarda Darcy con sospetto, riescono a coronare il loro amore. Cosa ci insegna questo romanzo? Che i sentimenti sono complessi, e possono cambiare ed evolversi nel tempo.
COLAZIONE DA TIFFANY
Forse hai sentito parlare di Colazione da Tiffany per il famoso film con Audrey Hepburn. Ma forse non sai che prima di tutto è un libro scritto da Truman Capote. Racconta tra uno scrittore e una donna misteriosa, che vive di eccessi e mondanità e non si lega a nessuno, tranne a un gatto senza nome. Questo è un libro che racconta l’amore senza parlarne troppo direttamente, e che ci insegna una cosa: non sempre l’amore è come ce lo si aspetta, e talvolta non c’è lieto fine.
Ma l’affetto che lega due persone, anche a distanza, è per sempre.
CYRANO DE BERGERAC
Ti lasciamo con l’ultimo nome, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, non un testo in prosa ma un’opera teatrale in versi. La vicenda dello spadaccino esperto di combattimento e di poesia, innamorato della bella Rossana, è una delle storie più famose di sempre. Cyrano, che presta la voce al cadetto Cristiano, di cui Rossana è innamorata, per tutta la durata dell’opera confessa i suoi sentimenti attraverso un volto diverso dal suo. Rossana scoprirà la verità quando sarà ormai troppo tardi. Cosa ci insegna questo libro? Che in amore è importante non bisogna nascondersi per timore, e che la bellezza esteriore non sempre è ciò che conta.