Prima prova maturità 2022, frasi di Salvatore Quasimodo
Di Maria Carola Pisano.Ripasso di Salvatore Quasimodo per la prima prova di maturità 2022 attraverso le sue frasi più famose: riassunto del suo pensiero e della sua poetica
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
PRIMA PROVA MATURITÀ 2022 SALVATORE QUASIMODO

Dopo l'esame di maturità post-riforma, ogni dubbio sulla sua tipologia è fugato: è certo ormai che i brani dell'analisi del testo a partire dalla maturità 2022, se dovesse svolgersi in maniera tradizionale, torneranno ad essere due e gli studenti potranno scegliere quasi sicuramente tra un brano poetico e un brano di prosa. Se il Miur scegliesse di inserire fra le tracce della prima prova un brano del poeta Salvatore Quasimodo, sapresti affrontare la traccia?
Per prepararti a qualsiasi eventualità, noi ti consigliamo di ripassare i maggiori autori del Novecento, come Salvatore Quasimodo, uno dei poeti più influenti della letteratura italiana.
Poeta del Novecento italiano, Quasimodo è uno dei maggiori esponenti dell'Ermetismo e vincitore del premio Nobel nel 1959.
SALVATORE QUASIMODO BIOGRAFIA E OPERE
Cominciamo con una breve biografia del poeta: Salvatore Quasimodo è nato in provincia di Ragusa nel 1901 e durante la sua infanzia ha abitato in molti paesi della Sicilia orientale a causa del lavoro del padre, che faceva il capostazione. Nel 1919, dopo il diploma all'istituto tecnico, si trasferisce a Roma per studiare ingegneria ma frequenta anche corsi di latino e greco. Durante il periodo romano comincia a lavorare ad alcuni versi che, rivisti qualche anno dopo, diventeranno la raccolta di Acqua e Terre, poi pubblicata dalla rivista Solaria. Un'altra fruttuosa collaborazione fu quella con la rivista ufficiale dell'Ermetismo Letteratura, redatta a Firenze. Nel 1942 uscì con la raccolta di poesie Ed è subito sera che, sorprendentemente, fu un best seller. L'impegno e la produzione poetica di Quasimodo gli fruttano il premio Nobel per la letteratura nel 1959.
SALVATORE QUASIMODO: FRASI E CITAZIONI PER IL PRIMO SCRITTO
Un modo divertente per ripassare i maggiori autori del Novecento papabili per la prima prova 2021, è quello di farlo attraverso frasi, poesie e citazioni più conosciute che rappresentino la loro poetica. Ecco alcune delle citazioni più famose del poeta Salvatore Quasimodo:
- Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera. (Incipit di E' subito sera) - Ti rivedo. Parole | avevi chiuse e rapide, | che mettevano cuore | nel peso di una vita | che sapeva di circo. (Da Acque e terre)
- I filosofi, i nemici naturali dei poeti, e gli schedatori fissi del pensiero critico, affermano che la poesia (e tutte le arti), come le opere della natura, non subiscono mutamenti né attraverso né dopo una guerra. Illusione; perché la guerra muta la vita morale d'un popolo, e l'uomo, al suo ritorno, non trova più misure di certezza in un modus di vita interno, dimenticato o ironizzato durante le sue prove con la morte. (Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde)
- Tu non m'aspetti più col cuore vile | dell'orologio. Non importa se apri | o fissi lo squallore: restano ore | irte, brulle, con battito di foglie | improvvise sui vetri della tua | finestra, alta su due strade di nuvole. (Da Il falso e il verde verde)
- Alle fronde dei salici, per voto, | anche le nostre cetre erano appese: | oscillavano lievi al triste vento. (Da Alle fronde dei salici)
- Ti cammino sul cuore, | ed è un trovarsi d'astri | in arcipelaghi insonni, | notte, fraterni a me | fossile emerso da uno stanco flutto; [...]. (Da Dammi il mio giorno)
- Ed è morte | uno spazio nel cuore. (Da Fresce di fiumi in sonno)
Preparati alla prima prova 2021 ripassando gli autori più importanti a partire dalle loro frasi celebri:
- Le frasi di Pirandello per la prima prova
- Le frasi di Primo Levi per il primo scritto di maturità
- Le frasi di Tullio De Mauro per la prima prova maturità
- Le più belle frasi di Gabriele D'Annunzio
- Le più belle frasi di Cesare Pavese
- Le più belle frasi di Italo Calvino
- Le più belle frasi di Eugenio Montale
- Le più belle frasi di Salvatore Quasimodo
- Frasi di Umberto Saba per la prima prova
- Frasi di Alberto Moravia per la prima prova
- Frasi di Giuseppe Ungaretti per la prima prova
- Frasi di Giovanni Verga per la prima prova
- Frasi di Giovanni Verga per la prima prova
- Frasi di Mario Rigoni Stern per la prima prova
- Frasi di Edmondo De Amicis per la prima prova
- Frasi di Italo Svevo per la prima prova
- Frasi di Leonardo Sciascia per la prima prova
- Frasi di Pier Paolo Pasolini per la prima prova
- Frasi di Dino Buzzati per la prima prova
Ecco tutte le nostre dritte e guide sullo svolgimento di tutte le tipologie del primo scritto maturità 2022:
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la traccia di maturità più difficile. Ecco i nostri consigli per non farsi prendere dal panico
- Traccia B, testo argomentativo: Una delle tracce più temute, ma che può dare grandi soddisfazioni se si padroneggia la materia. Allo studio devi pensarci tu, ma i consigli per strutturarla come si deve te li diamo noi
- Traccia C, il tema di attualità: Considerata la traccia più semplice, nasconde in realtà delle insidie. Ecco come affrontarla al meglio