Rischi e benefici di parlare di salute mentale sui social network: due facce della stessa medaglia
Di Deborah Disparti.Si può parlare di salute mentale sui social network? Purtroppo non sempre questa comunicazione avviene in modo adeguato e il rischio è che si cada nella disinformazione
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| |Bonus psicologo 2022 come richiederlo| Fai la scelta giusta: come fare se sei confuso| Come gestire la rabbia| Autostima, come volersi più bene| Come superare la fine di un amore|
I BENEFICI DELLA CONDIVISIONE SULLA SALUTE MENTALE
Negli ultimi anni il numero di professionisti che parlano di salute mentale è aumentato, così come la condivisione delle esperienze personali, allo scopo di informare, educare e sensibilizzare. Purtroppo non sempre questa comunicazione avviene in modo adeguato, aumentando stigma e disinformazione.

È sempre più facile imbattersi in canali e pagine di professionisti o istituzioni che trattano tematiche inerenti la salute ed il benessere mentale sui Social Network. Altrettanto semplice è condividere o assistere alle esperienze personali legate alla sofferenza mentale o alla terapia. In questo senso, i Social Network hanno sicuramente permesso di aumentare preziose conoscenze e consapevolezze rispetto a:
- definizione, sintomi, caratteristiche e falsi miti dei disturbi mentali;
- come funziona la psicoterapia e maggiori informazioni sulla figura dello psicologo;
- le differenze tra le diverse categorie di professionisti a cui ci si può rivolgere;
- lo stigma sul disagio mentale e le sue conseguenze sulla salute;
- la possibilità di poter condividere un’esperienza e di scoprire di non essere soli;
Tutto ciò si riflette in una maggior attenzione alla sofferenza, ad un minore stigma rispetto ai disturbi mentalie alla psicoterapia e alla più tempestiva richiesta d’aiuto che permette di prevenire conseguenze più gravi.
I RISCHI LEGATI AI CONTENUTI SUI SOCIAL NETWORK SULLA SALUTE MENTALE
Per quanto numerosi siano gli aspetti positivi, come vale per ogni fenomeno, anche in questo caso esistono degli effetti negativi che è importante conoscere e dai quali sapersi tutelare:
- non sempre chi si pone sui Social Network come professionista è davvero un professionista: in questo caso è importante sapere che tutti i professionisti sanitari (tra cui anche gli psicologi) devono essere iscritti ad un albo per poter lavorare. Quindi si può andare a cercare il nominativo sull’albo di riferimento per verificarne la veridicità;
- professionisti diversi possono dare indicazioni contrastanti: in casi simili, se avete dei dubbi, affidatevi sempre ai dati scientifici presenti online;
- autodiagnosi dannose: è un rischio molto alto in cui spesso si incorre quando si sente parlare dei sintomi connessi ad alcune psicopatologie.
- Alimentazione del disturbo: questo è il rischio connesso alla condivisione del proprio disagio e alle attenzioni che si ricevono che funzionano così da rinforzo positivo per il mantenimento dei sintomi, prolungando o aggravando il disturbo.
COME USUFRUIRE IN MODO SANO DEI CONTENUTI SULLA SALUTE MENTALE
Prima di tutto è importante l'approccio e la motivazione con cui usufruiamo di questi contenuti: bisogna usare curiosità e mente aperta e devono esserci utili per avere informazioni in più da tener conto nel modo in cui ci approcciamo alla salute mentale.
Ciò che invece non dovremmo fare è aspettarci che quei contenuti diano risposte certe ai nostri dubbi e alle nostre domande.
Per questo motivo i contenuti di questo tipo devono essere un primo passo verso un sostegno professionale vero e proprio.
Inoltre, riprendendo quanto detto prima, è importante sviluppare un pensiero critico e accertarci che le persone che ci stanno fornendo quel contenuto siano realmente dei professionisti.
Se invece le informazioni arrivano dalla condivisione di una personale esperienza di sofferenza è importante ricordare che ognuno vive il disagio mentale in modo diverso, così come possono essere diverse le cause ed i trattamenti: quindi possiamo utilizzarlo come un momento di confronto e conforto, senza cadere nel giudizio della sofferenza propria o altrui.
Leggi anche:
- Intelligenza emotiva
Scopri cos'è e perché è così importante - Overthinking
Cos'è il disturbo del "pensare troppo" e come liberarsene - Buoni propositi
Come porsi obiettivi sani e stimolanti - Paura del giudizio
Come liberarsi dal timore del giudizio altrui - Christmas blues
Come fare se le Feste ti intristiscono - Come evitare le domande scomode dei parenti
Come affrontare le domande scomode dei familiari durante le le Feste, pranzi & co - Piangere fa bene!
7 motivi per cui piangere fa bene alla salute - Shopping compulsivo
Cos'è, cause e conseguenze. - Stanchezza emotiva
Cos'è e come gestirla - Come gestire le delusioni
Cosa sono, come uscirne, come comportarsi con chi ti ha deluso - Haters: chi sono e come neutralizzarli
Haters e social, cosa c'è dietro il loro comportamento - Persone tossiche
Chi sono, cosa fanno e come proteggersi - Gelosia: amore o possesso?
Cos'è la gelosia, cause e come gestirla - Condizionamenti: se li conosci impari a gestirli
Cosa sono, da dove arrivano e come liberarsene - Come gestire il tempo
Consigli per riuscire a fare tutto - Identità sessuale
Come gestire i dubbi sull'orientamento sessuale - Come esprimere le proprie emozioni
La loro funzione principale è quella di guidarci, di individuare i nostri bisogni - Disturbi del comportamento alimentare
Cosa sono, quando preoccuparsi, come gestirli - Cosa fare nella vita?
Scopri questi 5 step che ti aiuteranno a prendere decisioni importanti - FOMO “fear of missing out”
La sindrome che gli altri si divertano di più - Giovani tra omologazione e originalità
L'importanza di essere unici - Body shaming
Cos'è e conseguenze. Sapevi che è un realto? - Cosa fare quando l'ambiente che hai intorno ti fa stare male
Come recuperare ed evitare di sentirsi in trappola - Depersonalizzazione e derealizzazione
Come riconoscerle, perché si presentano e come vanno gestite - Come fare le scelte giuste quando si è adolescenti
Come affrontare il disorientamento e l'incertezza. Tecniche per fare le scelte giuste - Binge eating (la grande abbuffata)
Cos'è, cause e come riconoscerlo - Come sviluppare il pensiero positivo
. . . che è cosa ben diversa dalla positività tossica - La rabbia
Cos'è, come gestirla e imparare ad usarla in modo costruttivo - Come superare la fine di una storia d'amore
Come superare quello che spesso si configura come un vero e proprio lutto - Motivazione o costaza: cosa ti aiuta nello studio?
Cosa ti aiuta di più a studiare? Come fare se una delle due manca - Pigrizia e autosabotaggio
Cosa sono, quando e perché entrano in campo - Come richiedere il bonus psicologo
I requisiti per richiedere fino a 600 euro di voucher per le sedute dallo psicologo - Come funziona il bonus psicologo nella regione Lazio
Il Lazio stanzia altri 10 milioni per voucher e sportelli d'ascolto - Bonus psicologo: come funziona per gli studenti
Sei uno studente e vuoi accedere ai voucher? Ecco come funziona - I requisiti necessari per richiedere i voucher del bonus psicologo 2022
Ecco quali requisiti sono necessari - Bonus psicologo, FAQ
Le risposte alle domande frequenti sul bonus - Disturbo ossessivo compulsivo
Cos'è l'il DOC, cosa si nasconde dietro questo disturbo, cause scatenanti. - Impara a chiedere aiuto
Non devi toccare il fondo per farlo