Prima prova maturità 2016: saggio breve o articolo di giornale?
Di Marta Ferrucci.Alla Prima prova è meglio scrivere l'articolo di giornale o il saggio breve? Scopri quale traccia della maturità è più adatta a te con questa guida per l'esame di stato 2016
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' PRIMA PROVA 2016: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE?
Ormai, dopo aver considerato le diverse opzioni a disposizione, hai deciso che alla prima prova della Maturità 2016 eviterai le tracce del tema di attualità, dell'analisi del testo e del tema storico e ti concentrerai invece sullo svolgimento traccia della tipologia B, cioè quella del saggio breve o dell'articolo di giornale. Ora però, fatta la prima scelta, c'è un'altra decisione da prendere: è meglio svolgere questa traccia nella forma del saggio breve o dell'articolo di giornale?
Ovviamente scegliere ancor prima di leggere le tracce selezionate dal MIUR è difficile, perchè molto dipenderà dall'ispirazione che faranno nascere in voi. Tuttavia tenere a mente alcuni consigli può essere molto utile per non essere preda dell'indecisione il giorno della prima prova di maturità 2016. Ecco alcune indicazioni che ti saranno utili per capire quale traccia è più adatta a te sulla base di somiglianze e differenze.
Prima Prova Maturità: tutto sulla traccia della Tipologia B
PRIMA PROVA MATURITA' 2016 - DIFFERENZE TRA ARTICOLO DI GIORNALE E SAGGIO BREVE

Considera sempre la destinazione e lo stile.
Se decidi di svolgere la traccia contenuta nella tipologia b ricorda che sia il "saggio breve", sia "l'articolo di giornale", a causa della loro comunicazione effettiva, hanno una collocazione e una destinazione editoriale precise:
- il "saggio breve" in una tipica rivista di cultura (specialistica o no)
- "l'articolo di giornale" in un giornale o periodico ad alta frequenza e tiratura, che mira all'informazione del grande pubblico e alla "divulgazione" di temi, talvolta anche specialistici
Al momento della scelta devi essere consapevole di questo aspetto intrinseco alle due forme testuali e, di conseguenza, potrai renderti conto da solo qual è la forma testuale più adatta alla tua ispirazione.
Maturità 2016: tutto sulla prima prova
PRIMA PROVA 2016 - SOMIGLIANZE TRA ARTICOLO DI GIORNALE E SAGGIO BREVE
L'impostazione problematica. Quando cercherai di capire qual è lo stile più adatto a te non devi però dimenticare che, comunque, il saggio breve e l'articolo di giornale hanno anche un punto in comune importantissimo: l'argomento da sviluppare è generalmente riferito a fatti, eventi o fenomeni determinati e contiene in sé, sia pure in misura minima, un'impostazione problematica.
Maturità 2016: iscriviti al gruppo Facebook
Ora che hai chiare somiglianze e differenze non ti resta che capire quale dei due modi di svolgere la traccia B è il più adatto a te.
Per farlo dai un'occhiata alle nostre guide e cerca di capire in quale caso riesci a seguire con più facilità le indicazioni che ti abbiamo dato: