Saggio breve sulla legalizzazione delle droghe leggere
Di Redazione Studenti.Il consumo delle droghe da parte dei giovani di oggi e il tema della legalizzazione delle droghe leggere: saggio breve svolto
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SAGGIO BREVE SULLA LEGALIZZAZIONE DELLE DROGHE LEGGERE

Il tema del consumo delle droghe leggere e pesanti, da parte dei giovani soprattutto, è uno dei più discussi a partire dalla metà del secolo scorso fino ad oggi. Negli anni ’60 e ’70, infatti, si ebbe una radicale diffusione di queste sostanze in tutto il mondo occidentale, allarmando così la maggior parte dei governi che per evitare una potenziale situazione drammatica pensarono di risolvere il problema semplicemente dichiarando illegali le suddette sostanze. Purtroppo questa soluzione si rivelò inefficace e in paesi come l’Italia, dove prosperano le mafie e le organizzazioni criminali, il mercato illegale di sostanze stupefacenti poté nascere e svilupparsi fino a formare una vasta rete internazionale. Oggi, nel nostro paese, il fenomeno non accenna ad attenuarsi e anzi, in particolar modo tra i giovani, il consumo di droga è aumentato vertiginosamente. A causa di una campagna di sensibilizzazione superficiale e inadeguata, alla scarsità di controlli e alla conseguente facile reperibilità delle droghe, molti ragazzi sono portati, spesso per moda o per quella indole ribelle che caratterizza l’adolescenza, ad abusare di queste sostanze così dannose per l’organismo, senza essere realmente coscienti dei reali pericoli che corrono.
DROGHE LEGGERE E DROGHE PESANTI
Le differenze tra le droghe leggere e le droghe pesanti. La canapa indiana dalla quale si produce la marijuana e l’hashish è stata per secoli impiegata in vari settori, da quello tessile a quello della carta fino alla medicina, appartiene al bagaglio culturale dell’umanità ed è sicuramente una pianta da rispettare. Alcuni scienziati hanno dimostrato addirittura come la suddetta pianta possa essere utilizzata come fonte di energia rinnovabile, altri l’hanno utilizzata con successo per lenire le sofferenza dei malati terminali. Per questi motivi la canapa non può essere considerata superficialmente una “droga leggera” ma deve essere ulteriormente studiata.
CONCLUSIONI
L’alcol e il tabacco sono altre due sostanze molto pericolose soprattutto nella giovane età; l’abuso di alcol e l’eccessivo fumo di tabacco hanno effetti dannosi per l’organismo umano. Eppure sono perfettamente legali e facilmente accessibili da tutti, infatti il limite dei 18 anni non viene quasi mai rispettato da commercianti poco corretti; l’abuso di alcol provoca comportamenti dannosi per la società essendo la principale causa di incidenti stradali e di comportamenti violenti e incontrollati, le sigarette invece provocano una forte dipendenza da nicotina che, insieme ad altri dannosi additivi, causano un lento deteriorarsi di diversi organi, anche vitali. Allora, se i giovani d’oggi si stanno praticamente autodistruggendo con queste sostanze la causa è da attribuire non solo alla loro volontà ribelle ma anche a uno stato poco efficiente e tanto meno coerente.