Il 5 febbraio torna il Safer Internet Day 2019
Di Veronica Adriani.Safer Internet Day 2019: l'evento internazionale per la sicurezza in rete torna anche quest'anno: appuntamento contro il cyberbullismo il 5 febbraio
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SAFER INTERNET DAY 2019

La giornata nazionale contro il cyberbullismo, il Safer Internet Day 2019, torna anche quest'anno con una nuova edizione. Il tema? Una nuova alleanza tra scuola e famiglie: un modo utile e intelligente per parlare di sicurezza informatica, ma anche dei rischi della rete e delle sue potenzialità.
Nella stessa giornata del SID è prevista anche la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Un Nodo Blu - le scuole unite contro il bullismo, lanciata lo scorso anno. In questa occasione le scuole organizzano eventi, attività di formazione e informazione destinate agli alunni e alle famiglie. Lo scopo? La prevenzione del cyberbullismo a scuola.
SAFER INTERNET DAY: PERCHÉ?
Secondo uno studio effettuato da Microsoft Italia, il nostro paese è al 9° posto su 22 per l'esposizione ai rischi online. Microsoft fa sapere che Il 64,5% degli intervistati dichiara di essere stato vittima diretta – o di conoscere almeno un amico o familiare che ha vissuto questo tipo di esperienza - di almeno uno dei tre principali rischi online: contatti indesiderati, fake news e bullismo.
Diventa sempre più importante dunque continuare campagne di sensibilizzazione di questo tipo, soprattutto data la giovane età dei ragazzi esposti ai rischi su web. Continua Microsoft:
I Millennial e le adolescenti sono le categorie demografiche che soffrono di più a causa dei rischi online, anche rispetto ai loro pari nel mondo: il 69% dei nati tra gli anni 80 e 90 e il 69% delle teenager dichiara infatti di provare molto disagio per questo tipo di esperienza.
In molti casi i comportamenti negativi ai danni delle vittime adolescenti provengono da persone a loro note o addirittura da amici e familiari. Ecco quindi un altro dato importante: da parte delle vittime diminuisce la fiducia nelle persone sia online che offline, ma soprattutto il 28% delle vittime riduce le attività su social media, blog e forum. Non solo: cala allo stesso tempo rispetto allo scorso anno la volontà di compiere azioni positive dopo essere stati esposti ai rischi online: diminuisce infatti del 2% l’inclinazione a trattare gli altri con rispetto e dignità e del 5% la propensione a utilizzare impostazioni di privacy più rigide sui social media.
Proprio gli atteggiamenti che aiuterebbero maggiormente a prevenire o fronteggiare questo tipo di rischi hanno quindi meno presa sui ragazzi. Ma c'è una buona notizia: sono in aumento gli adolescenti che di fronte alle difficoltà chiedono aiuto ai genitori, il 44% per l'esattezza. Segno che la campagna di sensibilizzazione di questi anni ha funzionato.