Riscatto della laurea, le nuove info: a chi conviene, quanto costa
Di Redazione Studenti.Riscatto della laurea con sistema contributivo e retributivo: a chi conviene, quanto costa, quando farlo e perché. Le info
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RISCATTO DELLA LAUREA

Di riscatto della laurea abbiamo già parlato ampiamente: ciclicamente, infatti, il tema torna con nuove proposte in relazione al riscatto ordinario e agevolato, ma soprattutto rispetto al sistema di riferimento (retributivo o contributivo).
Pasquale Tridico, Presidente dell'INPS, è tornato a parlare di riscatto della laurea. Riassumiamo quindi i punti principali da tenere a mente per riscattare il proprio titolo di studio.
RISCATTO DELLA LAUREA: SISTEMA CONTRIBUTIVO E RETRIBUTIVO
Abbiamo detto chela laurea può essere riscattata utilizzando due sistemi:
- Sistema contributivo: si riferisce a periodi che si collocano dal 1° gennaio 1996. Il costo finale si ottiene applicando l’aliquota contributiva che è in vigore al momento in cui si presenta la domanda.
Fa anche capo alla retribuzione (assoggettata a contribuzione) nei 12 mesi meno remoti.
Puoi anche ottenere un riscatto agevolato, che ti consente di risparmiare fino al 70%. - Sistema retributivo: Per riscattare la laurea con sistema retributivo devi tenere conto dell’età, del periodo da riscattare, del sesso, dell’anzianità contributiva totale e delle retribuzioni degli ultimi anni. Potrai usufruire del riscatto agevolato (anche per corsi precedenti al 1996) solto se scegli la liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo. In questo caso sono esclusi gli anni fuori corso.
QUANTO COSTA RISCATTARE LA LAUREA: ESEMPIO PRATICO
Orizzontescuola riporta un esempio pratico che fa capire quanto potrebbe costare riscattare la laurea con il sistema contributivo ordinario:
considerando una retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti pari a 32.170,00 euro, l’importo da pagare per riscattare quattro anni è pari a 42.464,40 euro (32.170,00×33% =10.616,10 x 4 anni = 42.464,40).
Diverso è il calcolo con il riscatto agevolato:
Se presenti domanda nell’anno 2021 il costo per riscattare un anno di corso è pari a 5.264,49 euro. Il costo è lo stesso se presenti domanda in qualità di inoccupato,
RISCATTO DELLA LAUREA: COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per presentare la domanda di riscatto, è necessario utilizzare uno dei seguenti canali:
- Il sito ufficiale dell'INPS, all'indirizzo www.
- Patronati e intermediari dell’INPS
- Contact Center multicanale,al numero verde gratuito 803 164 (chiamando dal fisso) o 06 164164 (chiamando da telefono cellulare, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico).
Leggi anche:
- Riscatto gratuito della laurea: il sì dell'INPS
Ipotesi al vaglio per riscattare gratuitamente la laurea