Rime Petrose di Dante Alighieri: linguaggio e significato

Cosa sono e come sono composte le Rime petrose di Dante Alighieri: significato, linguaggio e stile dei componimenti poetici

Rime Petrose di Dante Alighieri: linguaggio e significato
getty-images

RIME PETROSE, DANTE ALIGHIERI

Come sono composte le Rime petrose di Dante Alighieri?
Fonte: getty-images

Le Rime petrose sono componimenti che Dante Alighieri produsse verso la metà degli anni '90 del '200 (tra il 1295 e il 1296, nella fattispecie). 

Prendono il nome dal fatto che i versi siano incentrati su una figura femminile chiamata Madonna Petra (senales, cioè nome fittizio per celare l'identità della vera donna amata, ma potrebbe in realtà rappresentare la Filosofia) che viene presentata come dura, insensibile e refrattaria all'amore del poeta.

RIME PETROSE, STILE

All'interno ritroviamo aspetti tipici del Genere Parodico:

  • Rappresentazione della donna in termini concreti, reali, materiali;
  • Totale mancanza di sublimazione e idealizzazione;
  • Descrizione dell'amore esclusivamente come sensazione fisica e carnale;
  • Violenza con cui il poeta si rivolge alla donna, sperando che lei provi il suo stesso dolore nel non essere corrisposto e giurandole vendetta.
Ascolta su Spreaker.

Le scelte formali - stilistiche sono collegate a questa violenza verbale:

  • Suoni aspri e disarmonici soprattutto in sede di rima;
  • Utilizzo di termini sia rari che espressivi, concreti, materiali;
  • Rime strane, insolite, preziose;
  • Struttura sintattica articolata in subordinate con numerosi iperbati e anastrofi (inversioni).

Lo stile riprende in parte i caratteri del Trobar Clus provenzale, e si ritrova nei versi finali de L'Inferno della Divina Commedia che per questo vengono chiamati rime aspre e chiocce.

Questa serie di canzoni è un esempio di come i poeti medioevali, di cui Dante è il maggiore esponente, sapessero adeguare il proprio stile ai contenuti che volevano esprimere e non viceversa.

Leggi anche:

  • La scuola siciliana
    Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.
  • La lirica provenzale e quella italiana
    Viaggio nella storia della lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amor Cortese della Scuola Siciliana
Un consiglio in più