Riforme di cesare: Descrizione della dittatura cesariana
Di Redazione Studenti.Riforme dell'età di cesare e dittatura cesariana: schema breve delle fasi e degli eventi principali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIFORME DI CESARE

Cesare tornò a Roma dopo aver sconfitto tutti i nemici interni es esterni e celebrò quattro trionfi: per la vittoria contro i Galli, per la vittoria contro i pompeiani, per la vittoria in Spagna e per la vittoria contro Farnace.
I Romani sapevano cosa avevano fatto Mario e poi Silla trovandosi nella sua posizione; in più Cesare sembrava avere un polso più fermo e maggiore lucidità politica degli altri due.
La prima e più notevole azione fu quello che non fece: niente rappresaglie nei confronti degli avversari politici e dei nemici di ieri, niente liste di proscrizione, niente bagno di sangue. Cesare chiedeva solo ai nemici di non opporglisi ancora. I pochi che rifiutarono furono puniti, ma coloro che decisero di non essere più suoi nemici furono lasciati in pace. Perdonò anche Cicerone, il suo nemico più acceso.
DITTATURA CESARIANA
Tale clemenza era inusuale, ma non riuscì ad eliminare completamente i rancori che seguivano la guerra civile. Egli diede ai suoi veterani una sistemazione generosa, fondando molte colonie, così l'esercito non sarebbe stato una fonte di agitazione e malcontenti.
Cercò di risanare l'amministrazione di Roma stessa, resa inefficiente e costosa dalla corruzione dei senatori. Con le ricchezze accumulate, Cesare iniziò molti lavori pubblici, dando lavoro ai disoccupati ed un'alternativa ai facinorosi che vivevano di tumulti politici alle dipendenze di chi pagava.
Conquistò il favore delle province riducendo le tasse e facendo in modo che la riscossione avvenisse senza succhiare il sangue dei provinciali. Cesare accordò la cittadinanza romana a tutta la Gallia Cisalpina e a molte zone della Gallia Transalpina e della Spagna. Realizzò un'ampia riforma agraria inviando i cittadini poveri nelle colonie in qualità di piccoli proprietari terrieri.
Ascolta su Spreaker.La maggior parte di queste riforme furono perfezionate a detrimento dell'interesse della classe Senatoriale.
Istituì anche una riforma del calendario romano. Il risultato fu il calendario Giuliano, che funzionò da calendario dell'occidente fino al 16° secolo. Anche se poi ci fu una piccola rettifica, il nostro calendario essenzialmente è quello che ci hanno dato i Romani.
Leggi anche:
- Storia romana: cronologia, protagonisti, eventi
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero - Imperatori romani: cronologia e vita
Gli imperatori romani: storia, cronologia, lista e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C.