Rientro a settembre 2020: le alternative agli edifici scolastici
Di Redazione Studenti.Rientro a settembre 2020: le alternative per il ritorno a "scuola". Si pensa a mense, laboratori ma anche caserme e tensostrutture
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIENTRO A SETTEMBRE 2020

Il Ministero dell'Istruzione ha di recente pubblicato le linee guida per il rientro a scuola a settembre 2020, indicando le linee guida per un ritorno in sicurezza e garantendo allo stesso tempo autonomia agli istituti scolastici. L'ultima novità riguarda i banchi di scuola che, secondo il Ministero, dovrebbero essere singoli.
RIENTRO A SCUOLA A SETTEMBRE
Si cercano tutte le soluzioni possibili per garantire il distanziamento sociale ma non tutti gli edifici scolastici hanno sufficiente spazio per garantire lo svolgimento delle lezioni in piena sicurezza. Per questo il dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Lazio Rocco Pinneri ha rivelato al Fatto Quotidiano che adopereranno mense, palestre, laboratori ma anche le caserme, o l'utilizzo di tensostrutture nei cortili e nei parcheggi o l'affitto di altri locali.
Il Ministero ha già pensato a un piano B se le condizioni epidemiologiche dovessero peggiorare: si passerà nuovamente alla didattica a distanza, ma il Miur ha stanziato un piano da 400 milioni di euro per digitalizzare la scuola e non lasciare nessuno indietro. Ci sarà anche un voucher del valore massimo di 500 euro (subordinato al valore dell'ISEE) da spendere per connessioni e strumenti digitali.