Rientro a scuola 2022: in inverno, riscaldamenti più bassi
Di Redazione Studenti.Stretta sui riscaldamenti invernali per il caro-energia. Cosa ci si aspetta col rientro a scuola 2022 e cosa prevede il piano per gli edifici scolastici
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIENTRO A SCUOLA 2022

Il rientro a scuola 2022 si preannuncia più complesso del previsto: se i primi mesi saranno contrassegnati da scioperi ed elezioni, l'inverno rischia di essere ancora più difficile.
Si è parlato pochi giorni fa di una proposta che prevede la chiusura della scuola il sabato per il caro-bollette, e ora il focus è sui riscaldamenti: la crisi energetica che ci attende potrebbe costare una riduzione sensibile della temperatura in aula.
RISCALDAMENTI: IL PIANO
Il piano del governo prevede infatti che i riscaldamenti siano fissati a 17°C +/- 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, e a 19 gradi, con 2 gradi di tolleranza, per tutti gli altri edifici.
La scuola, di cui non si parla espressamente nel piano, dovrebbe rientrare nel secondo caso: 19 gradi in aula, quindi, con una tolleranza di due gradi. I riscaldamenti, inoltre, verranno spenti 15 giorni prima del solito.
le misure, fra sostegno e polemiche, sono ancora in fase di discussione. A breve dovremmo sapere se la scelta ricadrà su un calo generalizzato della temperatura o su una settimana corta, con lezioni fino al venerdì.
Leggi le altre info sul rientro a scuola:
- Rientro a scuola 2022: dove farai l'intervallo
Puoi uscire o dovrai consumare la merenda al banco? - Rientro a scuola 2022: chi dovrà indossare le mascherine
Chi dovrà indossare le FFP2 da settembre