Riassunto e struttura del proemio del Decameron
Struttura e riassunto del proemio del Decameron di Boccaccio: temi trattati, composizione del proemio e finalità dell'opera
Indice
Decameron di Giovanni Boccaccio
Il Decameron è probabilmente l'opera più nota e importante di Giovanni Boccaccio, nonché uno dei capolavori della letteratura italiana. L'opera è stata composta a pochissima distanza dalla grave epidemia di peste che devastò l’Europa nel Trecento, iniziata il 1349 circa e conclusa nel 1353.
L'opera, come tipicamente in uso nel Medioevo, è composta da una cornice all'interno della quale vanno ad inserirsi le 100 novelle: dieci fanciulli (tre ragazzi e sette ragazze) di Firenze sfuggono alla peste radunandosi in una villa in campagna, dove, per passare il tempo e tener lontani i cattivi pensieri, decidono di raccontare ciascuno a turno una novella. A decidere il tema dei racconti giorno per giorno, sarà il re o la regina eletto per quella determinata giornata.
Decameron: il proemio
Vediamo ora come è strutturato il proemio del Decameron:
Con il Proemio Boccaccio sembra voler in qualche modo giustificare la sua opera: in questa parte del libro l'autore dichiara in modo esplicito qual è il pubblico cui è destinato il libro, il suo scopo e quali sono i temi trattati.
Il libro è dedicato agli afflitti dalle pene d'amore, e specialmente alle donne che per il solo fatto di esser tali non hanno la possibilità di svagarsi. Le novelle saranno quindi per loro fonte di svago e di suggerimenti utili su come comportarsi in determinate occasioni.
Di conseguenza l'autore indirizza il libro ad un pubblico raffinato: l'amore, secondo l'ideale cortese, è un sentimento nobile riservato a donne gentili. Eppure non è composto da letterati: non tutte le donne, anche se nobili e ricche, sapevano leggere.
Boccaccio usa, inoltre, il termine di peccato della Fortuna per spiegare la condizione femminile. Usa questo termine probabilmente per evidenziare un tema che poi si rivelerà ricorrente nel romanzo: quello della Fortuna, intesa come destino, che regola la vita dell'uomo, ma soprattutto la capacità di quest'ultimo di cambiare il corso degli eventi.
Questa capacità, che Boccaccio definisce industria, si rivelerà soprattutto negli uomini della classe emergente, cioè mercanti e nuovi borghesi, della quale fa parte anche lo stesso Boccaccio.
Questi "nuovi ricchi" non erano, però, stati del tutto accettati dai ceti nobili: ecco perché Boccaccio, con questo libro, vuole nobilitare la classe alla quale sente di appartenere. Proprio per aver riconosciuto la capacità dell'uomo di interagire col proprio destino, Boccaccio si rivela una sorta di preumanista: nel trecento era ancora fortemente radicata l'idea che l'uomo fosse una "pedina" nelle mani del destino che si divertiva a muoverlo secondo un disegno preciso e, soprattutto, prestabilito.
Il secondo tema dichiarato in questo proemio è l'amore in tutte le sue forme:
- L'amore cortese, per cui ci si ispira ai romanzi della grande tradizione
- Gli amori più "terreni", per cui ci si ispira ai fabliaux francesi adottando un linguaggio piuttosto esplicito, a lungo tempo ritenuto scandaloso.
In qualsiasi forma Boccaccio parli d'amore, lo presenta sempre come una fonte di dolore per l'uomo: la vera novità è quella per cui l'autore presenti l'amore con gli occhi di una donna.
Dal proemio si può inoltre intuire la struttura dell'opera in cui il narratore si identifica con l'autore stesso, anche se la narrazione delle varie novelle viene poi delegata ai ragazzi o agli stessi personaggi delle novelle.
I modelli narrativi usati in tutto il romanzo sono esplicitamente dichiarati dal Boccaccio nel Proemio:
- novella
- favola
- parabola
- testo breve
Approfondimenti utili sul Decameron di Boccaccio
- Decameron di Boccaccio: temi e struttura delle novelle
Struttura e temi delle novelle del Decameron di Boccaccio, l'opera più importante e famosa dell'autore toscano del XIV secolo - Decameron: riassunto delle novelle di Boccaccio
Riassunto delle principali novelle dell'opera di Boccaccio. Struttura e temi trattati - Lisabetta da Messina
Parafrasi e commento di Lisabetta da Messina, la quinta novella della quarta giornata del Decameron - Frate Cipolla
Trama, morale e personaggi dell'ultima novella della sesta giornata del Decameron - Griselda
Trama e analisi di Griselda, l'ultima novella del Decameron di Boccaccio
Ascolta l'audio lezione sul Decameron
Ascolta su Spreaker.Guarda il video
Un aiuto extra per il tuo studio
Affronta lo studio del Decameron più facilmente grazie a questi titoli: