Odissea: riassunto breve del poema omerico. Tutta la trama della storia del viaggio di Ulisse suddivisa nelle tre macro-sequenze principali
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ODISSEA: RIASSUNTO LIBRO PER LIBRO. L’Odissea è un poema epico attribuito ad Omero che narra l’epopea vissuta da Ulisse per tornare a Itaca, la sua patria, dopo la caduta di Troia. Il racconto è composto da 24 libri, o canti, scritti in esametri che possono essere classificati in tre nuclei tematici: la Telemachia (libri I-IV), I viaggi di Ulisse (libri V -XII) e Il ritorno e la vendetta di Ulisse (libri XIII – XXIII). A questi si aggiunge il proemio di apertura.

RIASSUNTO ODISSEA: IL PROEMIO. Così come l’Iliade, anche l’Odissea si apre con un’invocazione alla musa ispiratrice e dall’introduzione in sintesi degli argomenti narrati (quest’ultima è detta protasi). Il lettore viene quindi subito a conoscenza che il poema narrerà la storia di Ulisse, uomo intelligente e oltremodo curioso che soffre per via della lontananza dalla sua patria, e del suo viaggio per tornare a casa.
Approfondimento sull'Iliade di Omero
Per il riassunto delle tre macro-sequenze principali, invece, puoi fare riferimento ai link qui sotto:
- Prima parte - Riassunto Odissea: la Telemachia
- Seconda parte - Riassunto Odissea: i viaggi di Ulisse
- Terza parte - Riassunto Odissea: il ritorno ad Itaca e la vendetta