Riassunto capitolo 37 de I Promessi Sposi | Video
Di Marta Ferrucci.Video riassunto del capitolo 37 de I promessi sposi: la pioggia arriva e lava via la peste. Le vicende dei personaggi iniziano a chiudersi
RIASSUNTO CAPITOLO 37 PROMESSI SPOSI
Il capitolo 37 de I promessi sposi si apre con Renzo felice di aver finalmente ritrovato Lucia nel Lazzaretto sana e salva, che cammina senza sosta per tornare a Pasturo. Poi raggiunge Agnese nella casa dove si era rifugiata per evitare il contagio e le racconta del ritrovamento della ragazza. In attesa del suo ritorno, Renzo e Agnese riprendono a fare una vita normale.
CAPITOLO 37 PROMESSI SPOSI TESTO
In questo capitolo Manzoni dichiara lo scioglimento della crisi che ha coinvolto il popolo di Milano, la natura e i nostri protagonisti.
La narrazione si apre con Renzo che si allontana dal lazzaretto e, mentre si allontana, inizia a cadere una pioggia battente sempre più insistente. Il temporale annunciato è perfettamente in sintonia con lo stato d’animo lieto del protagonista. La pioggia laverà la peste e finalmente porterà alla risoluzione dei fatti.

Il piano di Renzo è molto semplice e consiste nel recarsi al paese per parlare con Agnese. Dopo aver camminato tutta la notte, è arrivato in paese, dove incontra un suo amico di infanzia che si congratula con lui per aver ritrovato Lucia. Il giorno successivo Renzo arriva da Agnese e i due decidono che la cosa migliore è trasferirsi nel bergamasco, dove Renzo ha già un lavoro e dove si reca per affittare una casa. Renzo riparte per tornare al paese nativo mentre Agnese rimane a sistemare la casa che ospiterà Lucia e la vedova che, nel frattempo, è guarita.
Ascolta su Spreaker.CAPITOLO 37 PROMESSI SPOSI PERSONAGGI
In questo lasso di tempo, Lucia apprende quello che è lo scioglimento delle vicende degli altri protagonisti che hanno contribuito a quel lieto fine che sta per arrivare. La Monaca di Monza, sospettata di aver commesso crimini efferati, è stata spostata in un convento di Milano dove, in questo periodo, sta trascorrendo la sua vita in maniera casta per espiare i propri peccati.

Diverso accade a Fra Cristoforo, donna Prassede e di Don Ferrante, perché i tre sono venuti a mancare a causa della peste. Ciò che devi ricordare è che, parlando di Don Ferrante – Manzoni usa un tono più leggero in questo capitolo – tira fuori una piccola stoccata: specifica, infatti, che Don Ferrante è morto perché non aveva mai creduto che la peste fosse una malattia, convinto del fatto che il malore fosse dovuto a una congiunzione astrale, non si è mai curato né ha mai preso precauzioni.
CAPITOLO 37 PROMESSI SPOSI RIASSUNTO
Questo capitolo si presta al parallelismo con il capitolo in cui Renzo cerca disperatamente la voce dell’Adda, il 17esimo capitolo. Anche in quel caso la natura aveva un significato salvifico con la differenza che qui si giunge alla salvezza definitiva.
Un altro particolare da ricordare è che tutte queste vicende sono accadute a settembre del 1630, sono quasi passati due anni dall’inizio della nostra vicenda che ha preso il via il 7 novembre del 1628.
Riassunto Promessi sposi - Introduzione| Capitolo 1| Capitolo 2 | Capitolo 3 |Capitolo 4 | Capitolo 5| Capitolo 6| Capitolo 7| Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10| Capitolo 11| Capitolo 12|Capitolo 13| Capitolo 14| Capitolo 15| Capitolo 16| Capitolo 17| Capitolo 18| Capitolo 19| Capitolo 20| Capitolo 21| Capitolo 22| Capitolo 23| Capitolo 24| Capitolo 25| Capitolo 26| Capitolo 27| Capitolo 28| Capitolo 29| Capitolo 30| Capitolo 31| Capitolo 32| Capitolo 33| Capitolo 34| Capitolo 35| Capitolo 36| Capitolo 37| Capitolo 38|