Riassunto breve sulla Prima guerra mondiale
Di Redazione Studenti.Prima guerra mondiale, riassunto breve: dall'entrata in guerra dell'Italia alla firma dell'armistizio che segnò la fine dell'Impero austro-ungarico
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PRIMA GUERRA MONDIALE

Nel 1914, alla vigilia dello scoppio della Prima guerra mondiale, i rapporti tra le nazioni europee erano tesi e difficili: rivalità, sentimenti di rivalsa e di indipendenza, desideri d’espansione e nazionalismi accesi erano all'ordine del giorno.
I vari paesi erano uniti da alleanze:
- La Triplice Alleanza, formata da Germania, Austria e Italia
- La Triplice Intesa, formata da Inghilterra, Russia e Francia.
L’uccisione dell’erede austriaco a Sarajevo segnò l’inizio della Prima guerra mondiale: l’Austria dichiarò guerra alla Serbia; la Russia mobilitò l’esercito; la Germania diede inizio alle ostilità con la Francia e la Russia, alle quali si unirono Inghilterra e Giappone.
A fianco dei Tedeschi entrò in guerra l’impero ottomano, e la guerra assunse dimensioni mondiali.
- Tutto Storia: schemi riassuntivi e quadri di approfondimento
Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi.
IL CONFLITTO
Le nazioni in guerra usavano le tecnologie più progredite e l’efficienza delle loro industrie per costruire armi letali. Furono distrutte città e paesi e il costo della vita salì alle stelle.
I piani tedeschi prevedevano una rapida guerra di movimento ma nel tempo queste battaglie trasformarono il conflitto in una tremenda guerra di posizione.
L’Italia, che si era separata dall’Alleanza, era divisa in:
- Neutralisti (socialisti, cattolici e liberale), contrari alla guerra
- Interventisti (nazionalisti, socialisti rivoluzionari, irredentisti e proprietari di imprese belliche), a favore della guerra.
PRIMA GUERRA MONDIALE: CONCLUSIONE
Il governo Italiano si accordò segretamente con le potenze dell’Intesa: l’Italia sarebbe entrata in guerra contro l’Austria e la Germania e se avesse vinto il conflitto avrebbe ricevuto il Trentino, il Sud Tirolo e la Dalmazia.
Il 24 maggio 1915 l’Italia cominciò le ostilità contro l’Austria. Nel 1917 la Germania iniziò una guerra sottomarina usando il sommergibile. L’offensiva tedesca portò all’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell’intesa.
La Russia abbandonò il conflitto per lo scoppio della rivoluzione socialista. L’Italia subì una disfatta a Caporetto. Nel 1918 i Tedeschi furono battuti sul fronte occidentale dalle forze dell’Intesa e in Italia gli Austriaci, che avanzavano, furono fermati a Vittorio Veneto.
La firma dell’armistizio segnò la fine dell’impero austro-ungarico, sostituito da una repubblica austriaca.
Anche gli imperi tedesco e ottomano diventarono repubbliche.
Ascolta su Spreaker.