Riarmo di Europa e NATO: cos’è e perché se ne parla
Perché ultimamente si è tornati a parlare del riarmo di Europa e NATO? Cos'è e quali sono i motivi della corsa al riarmo
Indice
Riarmo di Europa e NATO: cosa sta succedendo
Di recente, in Europa, si è tornati a discutere di riarmo e della realizzazione di un piano di emergenza in caso di attacchi militari. Nello specifico, Charles Michel, attuale Presidente del Consiglio europeo, ha invitato i leader politici ad aumentare gli investimenti economici nel settore della difesa per rispondere alla minaccia rappresentata dalla Russia.
"Se non reagiamo in modo appropriato a livello di Ue e se non diamo all'Ucraina un aiuto sufficiente per fermare la Russia, saremo noi i prossimi. Dobbiamo quindi essere ben preparati in termini di difesa e passare alla modalità 'economia di guerra'. È ora di assumerci la responsabilità della nostra sicurezza". Queste sono le parole del Presidente del Consiglio europeo presenti nell'editoriale Se vogliamo la pace dobbiamo essere pronti alla guerra, pubblicato da La Stampa e da altri quotidiani europei.
Quello che si prevede, quindi, è un incremento delle spese militari in molti dei Paesi europei: la Francia, ad esempio, ha annunciato che nei prossimi sette anni investirà 413 miliardi di euro nella difesa, la Polonia, invece, investirà il 4 per cento del Pil per le spese militari e così faranno anche molti altri Stati.
Ma cerchiamo di capire meglio cosa si intende per riarmo e quali sono le possibili cause.
Riarmo di Europa e Nato: cos'è
Il concetto di "riarmo" dell'Europa e della NATO si riferisce al potenziamento delle capacità militari e difensive dei paesi europei e dei membri dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico Nord. Questo processo può includere l'aumento delle spese militari, l'aggiornamento delle attrezzature e delle tecnologie, nonché il miglioramento delle strategie di difesa e di cooperazione tra gli stati membri.
Riarmo di Europa e NATO: perché se ne parla
I motivi per cui si è tornati a discutere di riarmo di Europa e Nato sono:
- Minacce alla sicurezza: La crescente percezione di minacce esterne, come quelle da parte di attori statali aggressivi, terrorismo internazionale e cyber-attacchi, ha spinto i paesi europei e la NATO a rivedere e potenziare le proprie capacità difensive.
- Instabilità geopolitica: Conflitti regionali, tensioni ai confini europei, e altre crisi internazionali hanno evidenziato la necessità di una maggiore prontezza e risposta militare coordinata.
- Impegni NATO: I membri della NATO si sono impegnati a raggiungere l'obiettivo di spesa militare del 2% del proprio PIL. Questo impegno, assunto durante il vertice di Wales nel 2014, mira a garantire che l'alleanza rimanga forte e capace di rispondere alle sfide di sicurezza.
- Modernizzazione delle forze armate: Molti paesi europei stanno modernizzando le proprie forze armate per rispondere alle sfide contemporanee, che includono minacce ibride e cyber, richiedendo investimenti in nuove tecnologie e capacità.
- Solidarietà transatlantica: Il riarmo è anche un tema nel contesto della solidarietà transatlantica, poiché gli Stati Uniti hanno sollecitato gli alleati europei a incrementare i loro sforzi difensivi per condividere in modo più equo gli oneri della sicurezza collettiva.
- Autonomia strategica: Per l'Europa, il riarmo è anche legato al concetto di autonomia strategica, ossia la capacità dell'UE di agire in modo indipendente in questioni di difesa e sicurezza, pur mantenendo stretti legami con la NATO.
- Risposta a eventi recenti: Specifici eventi geopolitici, come l'aggressione russa in Ucraina, hanno accelerato i dibattiti sul riarmo, sottolineando la necessità di una difesa europea più robusta e di un maggiore contributo europeo alla NATO.
In sintesi, il riarmo di Europa e NATO è un argomento di attualità e discussione a causa delle crescenti sfide di sicurezza, della necessità di modernizzare le forze armate, e del desiderio di equilibrare gli impegni di difesa all'interno dell'alleanza transatlantica.