Riapertura scuole e contagi covid: valutazione a tre settimane
Di Maria Carola Pisano.Riapertura scuole e contagi covid: un bilancio necessario a tre settimane dalla riapertura delle scuole. Calano i contagi ma bisogna aspettare metà ottobre
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RIAPERTURA SCUOLE

A tre settimane dalla riapertura delle scuole è tempo di bilanci: il rientro in classe come ha inciso sui contagi? Per una valutazione più completa bisogna aspettare la metà di ottobre ma intanto la Fondazione Gimbe, nelle parole del presidente Nino Cartabellotta, fa sapere che: "Ormai da 5 settimane consecutive il dato nazionale mostra una discesa dei nuovi casi settimanali, anche se nell’ultima settimana, rispetto alla precedente, 5 Regioni registrano un incremento percentuale dei contagi”.
RIENTRO A SCUOLA E ANDAMENTO CONTAGI
Nella settimana tra il 29 settembre e il 5 ottobre i contagi registrati ammontano a 21.060, in calo rispetto alla settimana precedente in cui ammontavano a oltre 23mila, settimana in cui la quasi totalità degli studenti è rientrata a scuola. Bene anche il dato dagli ospedali: “Sul fronte ospedaliero si registra un ulteriore calo dei posti letto occupati da pazienti Covid-19: rispetto alla settimana precedente scendono del 13,2% in area medica e del 5,7% in terapia intensiva”, parole di Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe.