Voto in condotta scuola media, superiori e scuola primaria: le regole e i criteri in base ai quali verrete valutati
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
VOTO IN CONDOTTA
Il comportamento che gli studenti hanno a scuola e in classe è valutato alla stregua delle altre materie dal voto in condotta, che si esprime proprio come gli altri con una valutazione in decimi ma, diversamente dai voti delle discipline, un 5 può addirittura portare alla bocciatura.
In questa guida ti daremo tutte le informazioni necessarie per sapere di più sul voto in condotta, sulla normativa e sul rischio di bocciatura a causa del voto.
- Voto in condotta: normativa e regolamento
- Voto in condotta: i criteri di valutazione
- Voto in condotta: i profili degli studenti
1. VOTO IN CONDOTTA: NORMATIVA E REGOLAMENTO
Nel 2009 il Miur, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha diffuso le nuove linee guida – cioè le nuove indicazioni - per l'attribuzione del voto in condotta, ovvero i criteri che i professori devono usare per valutare il comportamento degli studenti a scuola.
Visto che il voto in condotta può avere molte ripercussioni e, nei casi più gravi, può portare anche alla bocciatura, è importantissimo conoscere il regolamento che lo riguarda, in modo da capire quali comportamenti possono farti ottenere un buon voto e quali altri è meglio evitare se non vuoi prendere l'insufficienza ed essere bocciato.
Prendere un voto alto in condotta ha degli effetti positivi.
Gli studenti che ottengono un bel voto, infatti, possono fare richiesta per:
- l'assegnazione di borse di studio;
- sconti destinati all'acquisto dei libri di testo.
Al contrario, coloro che hanno un voto basso vanno incontro alla bocciatura: con il 5 qualsiasi studente non potrà essere promosso, indipendentemente dai voti ottenuti nelle singole materie.
Nel testo del Miur viene inoltre specificato che «la valutazione degli studenti deve avvenire prendendo in considerazione il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico», il che in altre parole significa una sola cosa: il voto in condotta fa media.
Come viene assegnato il voto in condotta? Per scoprire la normativa e i criteri di valutazione abbiamo creato questa guida che ti permetterà di essere pienamente informato su ciò che il Miur ha predisposto a tal proposito.
2. VOTO IN CONDOTTA: I CRITERI DI VALUTAZIONE

Prima di scoprire nel dettaglio tutti i criteri che determineranno la valutazione della tua condotta è bene specificare che:
- Nella scuola primaria il voto in condotta è espresso in decimi
- Nella scuola secondaria di I e II grado è espresso attraverso un voto numerico accompagnato da una nota di spiegazione
- Nella scuola secondaria di II grado, il voto in condotta fa media e determina quindi l’attribuzione dei crediti scolastici
Ricorda inoltre che il voto di condotta è espressione collegiale del Consiglio di Classe e viene attribuito su proposta del docente coordinatore di classe: questo significa che sarà l’insieme dei tuoi professori a decidere quale valutazione darti e perciò, nella maggior parte dei casi, essa sarà decisamente obiettiva.
In particolar modo il voto in condotta verrà assegnato sulla base di alcuni specifici criteri di valutazione, che prendono in considerazione diversi aspetti:
1. Comportamento
Si intende l’atteggiamento dello studente in classe e nella scuola (compreso l'utilizzo del materiale e delle strutture scolastiche).
Quindi fai attenzione a come ti relazioni sia con i professori che con i tuoi compagni, cerca di apparire sempre coinvolto nelle iniziative scolastiche e abbi rispetto per gli ambienti del tuo istituto e per le cose altrui.
Tieni inoltre presente che verranno considerati anche le note sul registro e gli ammonimenti verbali.
2. Frequenza
Si tratta di un altro ingrediente essenziale nella valutazione del voto di condotta.
In particolar modo i professori terranno conto di quante assenze hai fatto (e, in particolar modo, se si tratta di assenze strategiche per saltare un compito in classe o un’interrogazione), di quante volte sei entrato in ritardo o uscito in anticipo, e su quanto sei stato puntuale nel portare la giustificazione.
Ricorda inoltre che, nel caso superassi il limite consentito di assenze annuali (corrispondente al 25% dei giorni di scuola), scatterebbe automaticamente il 5 in condotta e verresti quindi bocciato.
3. Impegno
Verrà valutata anche la tua puntualità nello svolgimento dei compiti e nello studio, nonché la tua presenza in occasione delle verifiche scritte e orali.
A questi fattori ne vanno aggiunti degli altri che, in determinate circostanze, possono essere considerate delle mancanze gravi e quindi portare al 5 in condotta, come ad esempio:
- la falsificazione delle firme sul diario o sulle verifiche;
- il farsi giustizia da soli con atteggiamenti di violenza grave e ripetuta;
- il furto;
- gli atteggiamenti di prepotenza ed offese nei confronti dei compagni;
- il prolungato disturbo delle lezioni;
- il trattenersi, senza permesso, in ambienti diversi da quello in cui si dovrebbe essere.
Qualsiasi studente che si comporterà male nel corso dell'anno potrà ricevere una sanzione disciplinare e se, dopo la sanzione, non dimostrerà «apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento», allora riceverà una insufficienza nella condotta e dovrà ripetere l'anno.
L’insufficienza in condotta deve essere motivata con giudizio sintetico e verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.
3. VOTO IN CONDOTTA: I PROFILI DEGLI STUDENTI

Ecco, infine, i profili degli studenti uno per uno divisi a seconda dei voti in condotta. È sulla base di questi modelli prefissati dal Miur che i professori si basano per esprimere le proprie valutazioni e i propri giudizi sul comportamento degli alunni. In generale, dovete sapere che la sospensione da 1 a meno di 15 giorni concorre all'attribuzione del voto in condotta pari a 6/10; quella superiore ai 15 giorni a una valutazione insufficiente. In presenza di note e richiami si assegnerà il voto di 7/10. Tu in quale ti riconosci?
- 10 in condotta: viene attribuito a studenti che sono sempre stati corretti nei comportamenti con i professori, i compagni e il personale scolastico; hanno partecipato attivamente alla vita scolastica; non hanno ricevuto note disciplinari; hanno utilizzato in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola e non hanno totalizzato un numero eccessivo di assenze o ritardi.
- 9 in condotta: viene attribuito agli studenti che sono generalmente corretti nei confronti di insegnanti, compagni e personale della scuola; non hanno ricevuto note disciplinari; hanno partecipato attivamente alle lezioni e non hanno totalizzato un numero eccessivo di assenze o ritardi.
- 8 in condotta: viene assegnato agli studenti che hanno manifestato un comportamento nei confronti dei docenti, dei compagnie del personale della scuola sostanzialmente corretto, anche se in alcune occasioni sono stati ripresi, hanno ricevuto sporadiche note disciplinati e ammonizioni anche verbali e si sono resi responsabili di qualche ritardo non giustificato.
- 7 in condotta: viene attribuito agli studenti che hanno dimostrato comportamenti poco corretti nei confronti dei professori, dei compagni e del personale della scuola; sono stati ripresi in più occasioni dagli insegnanti ed hanno ricevuto frequenti note disciplinari; sono stati spesso assenti e non hanno effettuato i compiti assegnati in maniera puntuale e costante.
- 6 in condotta: viene assegnato agli studenti che hanno manifestato un comportamento non corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola; hanno totalizzato spesso assenze e/o ritardi non giustificati; sono stati ripresi ripetutamente per atteggiamenti e comportamenti non consoni alla situazione ed hanno ricevuto spesso note disciplinari per violazioni non gravi; hanno utilizzato in maniera negligente le strutture e il materiale scolastico.
- 5 in condotta: viene assegnato agli studenti che non hanno portato rispetto a insegnanti, compagni e personale della scuola e sono stati spesso assenti dalle lezioni senza una giustificazione plausibile; sono stati ripresi spesso per il proprio atteggiamento ed hanno ricevuto note disciplinari per violazioni gravi; hanno utilizzato in maniera irresponsabile il materiale scolastico e non hanno mai svolto i compiti assegnati.