Esame terza media 2021: tesina su realtà e apparenza
Di Redazione Studenti.Esame terza media 2021: tesina multidisciplinare su realtà e apparenza. Collegamenti con le materie e spunti per un elaborato efficace
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Date maturità|Come sarà la maturità 2021|Prima prova| Tracce|Bonus 500 € 18enni
TESINA DI TERZA MEDIA SU REALTÀ E APPARENZA
Se l'esame di terza media dovesse coincidere con quello dello scorso anno, anche nel 2021 il punto focale di tutta la prova sarà la creazione di un percorso multidisciplinare creato a partire da un argomento che si collega con tutte le materie d'esame. Se non hai ancora scelto l'argomento della tesina di terza media, ti possiamo consigliare quello della contrapposizione tra realtà ed apparenza. Per tutti coloro che stanno pensando a come sviluppare il tema del rapporto tra realtà e apparenza, ecco l'esempio di un percorso multidisciplinare che permette di collegare le seguenti materie: Italiano, Storia, Inglese, Fisica, Scienze e Storia dell'Arte. Per la stesura della stesina, segui la nostra guida che ti spiega come farla, passo dopo passo.
TESINA SULLA MASCHERA REALTÀ E APPARENZA

Tesina su realtà e apparenza: ecco le materie da collegare
- Italiano: Pirandello
- Storia: la propaganda nazista nei regimi totalitari e la figura dell'ebreo secondo i nazisti (propaganda nazista e fascista contro gli ebrei o la realtà del lager).
- Inglese: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; Orwell
- Arte: Magritte, Le passeggiate di Euclide
- Scienze: la luce
Risorse didattiche per aiutarti a preparare la tesina:
- La maschera: un velo di apparenza sulla realtà
- Apparenza e realtà
- Così è (se vi pare) di Pirandello
- Italo Calvino
- Novembre di Pascoli
- Montale: vita e poetica
- Petronio e il Satyricon
- Lo sterminio degli ebrei
- Antisemitismo e campi di concentramento
- Il ritratto di Dorian Gray
- Magritte: vita, pensiero e opere
- La relatività di Einstein
- Teoria dei buchi neri
- La luce