Rapporto ragazzi-adulti: tema svolto sul confronto tra le due generazioni. Traccia di esempio per articolo di giornale scolastico
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RAPPORTO RAGAZZI-ADULTI: TEMA

Raccogliete materiale giornalistico sul tema del rapporto tra i ragazzi e gli adulti, sintetizzatelo in forma di articolo per il giornale scolastico, dategli un titolo adeguato.
Adulti e giovani: alla base di tutto un sostanziale disaccordo. Il rapporto tra adulti e ragazzi è un tema scottante e di cui si fa un gran parlare negli ultimi tempi. I giovani sono spesso disinteressati nella scuola, vivono la giornata (anzi, a dire il vero la “nottata”), trasgrediscono le regole non appena sono in potere di farlo, non parlano se non con gli amici; queste sono solo alcune delle accuse che solitamente vengono fatte dagli adulti contro i giovani. Tanti di questi comportamenti che vengono etichettati come così preoccupanti siano invece normali. Non normali forse, ma sicuramente non peculiarità di questa generazione. Certo, gli atteggiamenti cambiano nel tempo ma trovano sempre alla loro base la stessa motivazione di fondo: ovvero l’incomprensione tra due realtà così diverse.
Esiste da sempre infatti questo distacco generazionale: differenti interessi, molto spesso divergenti, differenti modi di vivere e, non dimentichiamolo, differenti situazioni sociali in cui le persone si vengono a trovare.
La scarsa comunicazione tra adulto e ragazzo è spesso dovuta al fatto che ciò che è “reale” al primo, non lo è al secondo; ovvero manca l’accordo dei due punti di vista sulle situazioni della vita. A ciò segue inevitabilmente un abbassamento del livello di comunicazione e quindi di affinità tra i due individui; perché questi tre elementi, accordo, affinità e comunicazione, vanno palesemente di pari passo. Senza far riferimento a situazioni estreme, nella quali la comunicazione sia completamente assente, le cui motivazioni vanno cercate in avvenimenti spiacevoli del passato riguardanti ognuno il ragazzo e l’adulto. La trasgressione, in un certo limite, è riconducibile ancora a questo disaccordo.
TEMA SUL RAPPORTO RAGAZZI-ADULTI: CONCLUSIONE
Leggendo alcuni articoli di giornale si può notare come tanti abbiamo provato a trarre una conclusione definitiva sul tema del rapporto adulti-ragazzi e come nessuno ci sia mai riuscito. Forse la motivazione di ciò va ricercata proprio in questo distacco generazionale che fa si che il modo di pensare dei giovani di trent’anni fa, oggi adulti, sia troppo differente da quello dei giovani di oggi. Ogni genitore (ed ogni adulto in generale) nel rapportarsi con un ragazzo può cercare di capire cosa è “reale” per lui e, solo una volta in comunicazione, tentare di raggiungere un accordo. Ovviamente il giovane dovrà fare la sua parte nel cercare di capire il modo di pensare dell’adulto. Quindi se entrambe le parti cercassero di comprendersi a vicenda vivrebbero sicuramente meglio. Alcuni giovani sostengono che per essere “liberi” bisogna ribellarsi ai genitori a tutti i costi ed indistintamente qualsiasi sia l’argomento della contesa. E’ importante cercare un accordo, un punto in comune, anche se è un processo lungo e talvolta impervio ma, quando ci si riesce, porta abbondante armonia in entrambi.
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia