ragioneria_2000

ragioneria_2000
RAGIONERIA - 2000

Dal bilancio al 31/12/1999 della Società Tele System operante nel settore delle telecomunicazioni sono stati tratti i seguenti prospetti relativi allo Stato patrimoniale e al Conto economico entrambi riclassificati (valori in milioni di lire):

Stato patrimoniale riclassificato

Attivo

1999

1998

Passivo

1999

1998

Immobilizzazioni nette

  • immateriali
  • materiali
  • finanziarie

Attivo circolante

  • rimanenze
  • liquidità differite
  • liquidità immediate

398

3.960

780

88

3.452

244

296

2.526

44

86

3.026

438

Mezzi propri

(di cui 250 per Riserva acquisto azioni proprie relativa all’anno 1999)

Passività consolidate

Passività correnti

3.490

1.206

4.226

2.156

678

3.582

Totale attivo

8.922

6.416

Totale passivo

8.922

6.416

Conto economico riclassificato

1999

1998

Ricavi

11.128

8.400

Variazione rimanenze prodotti

-

-

Incrementi per lavori interni

-

560

Valore della produzione

11.128

8.960

Consumi materie

6.724

5.412

Valore aggiunto

4.404

3.548

Costi del personale

1.596

1.452

Margine operativo lordo

2.808

2.096

Ammortamenti

1.116

868

Accantonamenti

280

396

Risultato operativo

1.412

832

Risultato della gestione finanziaria

-460

-380

Risultato della gestione straordinaria

12

160

Risultato prima delle imposte

964

612

Imposte

434

275

Utile d’esercizio

530

337

M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Indirizzi: AMMINISTRATIVO – MERCANTILE - COMMERCIO ESTERO
AMMINISTRAZIONE INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Tema di: RAGIONERIA

Integrando opportunamente i dati, il candidato:

› descriva i criteri di valutazione che possono essere stati utilizzati per le immobilizzazioni immateriali e materiali e per le rimanenze;

› calcoli i principali indici finanziari ed economici e se ne avvalga per redigere una sintetica relazione sull’andamento aziendale da allegare al bilancio;

› rielabori il Conto economico secondo la configurazione a ricavi e costo del venduto tenendo presente che l’incidenza sul fatturato dei costi amministrativi è del 16%.

Successivamente sviluppi, assumendo gli eventuali dati mancanti, tre dei seguenti punti scegliendone due tra quelli del primo gruppo (a carattere più operativo) e uno tra quelli del secondo gruppo
(a carattere più teorico).

Primo gruppo

› L’analisi dei mezzi propri dell’azienda sopra considerata evidenzia che il loro incremento non è dovuto soltanto alla destinazione degli utili dell’esercizio 1998. Descrivere quali operazioni possono essere state eseguite sul capitale di rischio e compilare le relative scritture contabili.

› L’impresa ha ottenuto contributi pubblici in conto capitale destinati sia all’acquisizione di beni strumentali sia alla certificazione di qualità. Individuare le voci di bilancio movimentate da tali operazioni, presentare le relative scritture contabili e descrivere il trattamento fiscale riguardante i contributi.

› I ratei e i risconti attivi e passivi possono essere diversamente allocati nel riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario. Ipotizzare:

     • alcune operazioni che possono avere originato ratei e risconti e le relative scritture di assestamento;

     •in quali voci dello Stato patrimoniale sopra riportato possono essere stati allocati tali ratei e risconti.


› L’analisi dell’area straordinaria del Conto economico evidenzia un risultato positivo in entrambi gli esercizi. Ipotizzare le operazioni che possono aver prodotto tale risultato, effettuare le scritture contabili e commentare il significato di area straordinaria tenendo conto di quanto stabilito dai principi contabili.

M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Indirizzi: AMMINISTRATIVO – MERCANTILE - COMMERCIO ESTERO - AMMINISTRAZIONE INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Tema di: RAGIONERIA

› L’esame dei prospetti riportati evidenzia la trasformazione dei costi di esercizio in elementi del patrimonio. Ipotizzare le operazioni di gestione che possono averla prodotta, effettuare le relative scritture contabili e commentare la procedura tenendo conto di quanto stabilito dai principi contabili.

› L’analisi per flussi è utile per avere migliore visibilità sulla gestione finanziaria dell’azienda. Redigere il rendiconto finanziario in termini di variazioni del capitale circolante netto.

Secondo gruppo

› Le scorte risultano relativamente basse in entrambi gli esercizi. Ipotizzare e commentare la politica delle scorte attuata dall’azienda tenendo conto che non effettua produzione su commessa.

› Le varie modalità di rielaborazione del Conto economico vengono utilizzate per ottenere informazioni più ricche e diversificate. Descrivere quelle ricavabili dal Conto economico riclassificato a valore aggiunto e confrontarle con quelle ottenibili dalla riclassificazione a ricavi e costo del venduto.

› Il rispetto dei principi contabili è presupposto per la corretta redazione del bilancio di esercizio. Descrivere e commentare i principi di prudenza, continuità e competenza.

› Le partecipazioni rappresentano un elemento del patrimonio che può essere, in applicazione del criterio della destinazione, allocato tra le immobilizzazioni finanziarie o tra gli elementi dell’attivo circolante. Illustrare e commentare i diversi criteri di valutazione delle partecipazioni che si possono adottare in base alla loro diversa destinazione.

Un consiglio in più