QS University Rankings by subject: Ca' Foscari sale negli studi umanistici
Di Veronica Adriani.L'università veneziana sale nella classifica QS Rankings by subject: ecco in quali materie eccelle l'università Ca' Foscari
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: CA'FOSCARI

Sono usciti i nuovi dati tratti dai QS Rankings by subject, la classifica stilata da Quacquarelli Symonds sugli atenei italiani e internazionali.
Tra i nomi celebri risultano diverse università italiane pubbliche e private, che in base alla materia risalgono spesso anche di molte posizioni la classifica internazionale. Punta di diamante per gli studi storici, ad esempio, è la Sapienza di Roma, mentre al settimo posto al mondo per gli studi di Business & Management si piazza l'Università Commerciale Luigi Bocconi.
Ma cresce anche l’Università Ca’ Foscari di Venezia, che per la prima volta entra in classifica per “Studi Classici e Storia Antica” con un risultato prestigioso: 42° posto al mondo, grazie agli ottimi riscontri sia nella reputazione che per l’indice di produttività e impatto della produzione scientifica.
Nella più ampia area disciplinare “Arti e Studi Umanistici”, Ca’ Foscari si conferma 107° al mondo, 3° in Italia, grazie agli eccellenti risultati anche per le discipline Lingue Moderne (59° posto al mondo), Storia (tra le migliori 150) e Linguistica (tra le migliori 200).
Ascolta su Spreaker.MIGLIORI UNIVERSITÀ ITALIANE 2021
La rettrice Tiziana Lippiello ha commentato così il risultato:
Sono felice di questo nuovo traguardo, che conferma su un piano internazionale la qualità dei nostri corsi di laurea e della nostra ricerca.
Tutte le nostre quattro macro aree - economica, umanistica, linguistica e scientifica - sono inserite nel Ranking, con risultati in molti casi davvero notevoli.
Ca' Foscari vanta un corpo docente di alto profilo, sul quale continuiamo a investire per assicurare alle nostre studentesse e ai nostri studenti una vasta offerta didattica, di taglio interdisciplinare e di respiro internazionale.
Sul fronte della ricerca, con la recente assegnazione di 30 borse Marie Curie, il nostro Ateneo si è inoltre confermato nuovamente come uno fra i più attrattivi in Europa, che assieme al primato delle borse Erasmus Plus fanno emergere, nel complesso, risultati che ci spingono a proseguire sulla strada dell'internazionalizzazione della ricerca e della didattica.