Prove scritte esame di maturità, come usare la punteggiatura
Di Valeria Roscioni.Vuoi evitare di fare brutta figura agli scritti? Allora ripassa con noi la punteggiatura e stai pur certo che non farai errori
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MATURITA' 2013, LE PROVE SCRITTE. Essere preparati è importante, ma non è tutto quando si tratta di non fare brutta figura agli scritti. Le prime tre prove della maturità, infatti, dato che richiedono l’utilizzo di carta e penna richiedono automaticamente anche l’utilizzo di un altro strumento importantissimo: la lingua italiana. Questo significa che ci sono tutta una serie di competenze che i professori danno per scontate e che i maturandi devono assolutamente dimostrare di avere.
ESAMI DI MATURITA' 2013, PREPARATI CON NOI E NON AVRAI PROBLEMI >>
Guai allo studente che durante il compito di italiano (ma anche nel rispondere a qualche quesito della seconda o terza prova) si azzarda a fare un errore di grammatica! Non vuoi ritrovarti in questa incresciosa situazione? Preferisci evitare che durante lo scritto qualche professore in vena di battute al vetriolo ti faccia notare che dovresti intanto tentare di prendere la licenza elementare? Allora hai solo una soluzione: ripassare, ripassare e ancora ripassare le regole della nostra bella lingua.
Per evitare gli errori di italiano più comuni CLICCA QUI >>
Se, invece, il tuo tallone d’Achille è la punteggiatura (sono molte le insidie che nasconde!) allora quel che ti serve è la guida che trovi qui sotto: