Ci sono alcune regole da rispettare durante lo svolgimento delle prove Invalsi e valgono sia per gli studenti che per i professori
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Che succede in Iran? La spiegazione facile| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
PROVE INVALSI TERZA MEDIA
Per gli studenti di terza media è alle porte la temuta data delle prove Invalsi, il test composto dalla prova scritta di matematica e di italiano, la cui valutazione farà media con le altre voci del voto conclusivo della scuola secondaria di primo grado. L'Invalsi - che è inserito all'interno dell'esame di terza media dal 2009 - è il test che valuta il livello dell'apprendimento e dell'istruzione dei futuri alunni delle scuole superiori. Come sappiamo, la prova è nazionale perciò tutte le classi lo affronteranno nella giornata del 15 giugno, a partire dalle 8.00 del mattino. Le domande del test Invalsi sono uguali per tutti, ma la disposizione dei quesiti segue 5 diversi ordini per evitare che agli studenti venga la tentazione di copiare.

Per il carattere nazionale e per l'importanza che riveste, l'Invalsi ha delle precise regole, tanto per i professori coinvolti quanto per gli studenti: obblighi e divieti da cui non si può sfuggire e che è necessario conoscere. I docenti sono chiamati a sincerarsi che tutte le regole vengano rispettate prima ancora di dare l'ok per l'inizio delle prove Invalsi, fissato per le 8.30 del mattino.
Ecco le regole da seguire prima dell'inizio:
- la prima cosa da fare è effettuare l'appello per accertare eventuali assenze;
- non è possibile accettare candidati che arrivino a prova iniziata;
- è necessario ricordare agli studenti che non potranno uscire dall'aula se non per la pausa tra le due prove;
- cellulari, tablet, smartwacht, e altri strumenti elettronici non potranno essere usati né da professori né da studenti;
- non è consentito scattare fotografie del test;
- per la prova di italiano non si possono usare i vocabolari; stesso discorso vale per la calcolatrice per il test di matematica;
- le uniche penne che i candidati potranno usare sono di colore blu o nero.
Dopo essersi assicurati che gli studenti abbiano chiare regole e modalità di svolgimento del test nazionale, i professori potranno consegnare i plichi delle prove Invalsi agli studenti, facendo attenzione a non consegnare la stessa tipologia tra candidati seduti vicini. Dopo la consegna potranno leggere le indicazioni contenute nel plico e dare l'ok per l'inizio del test.