Proporzioni: cosa sono, proprietà (prodotto, inversione, permutazione dei medi e degli estremi) ed esempi semplici per imparare come si fanno le proporzioni tra quattro grandezze
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PROPORZIONI

Le proporzioni sono relazioni tra quattro grandezze numeriche che vengono scritte nella seguente forma: a:b=c:d, che si legge "a sta a b come c sta a d". Con il termine proporzione si intende la relazione di uguaglianza di due rapporti, cioè il rapposto tra a e b è lo stesso che c'è tra c e d. Le proporzioni sono un argomento di matematica che si insegna fin dalle prime classi e che può tornare utile anche in futuro.
PROPORZIONI FORMULE
Nella proporzione:
a:b=c:d
i termini a e d sono detti estremi, mentre b e c sono chiamati medi. Facciamo un esempio, ponendo che ad a corrisponda il valore di 100, a b quello di 50, a c quello di 10 e a d quello di 5:
100:50=10:5.
PROPORZIONI: PROPRIETÀ
Le proporzioni godono di diverse proprietà:
- Prodotto: il prodotto dei medi è uguale a quello degli estremi.
b x c = a x d - esempio: 50 x 10 = 100 x 5 - Inversione: la proporzione non cambia se invertiamo i medi con gli estremi.
b/a=c/d - esempio: 50/100=5/10 - Permutazione degli estremi: scambiando tra loro i due estremi la proporzione è rispettata.
d/b=c/a - esempio: 5:50=10/100 - Permutazione dei medi: scambiando tra loro i due medi la proporzione rimane invariata.
a/c=b/d - esempio: 100:10=50:5
Può interessarti anche:
- Area del trapezio rettangolo
- Trapezio isoscele
- Area del trapezio: formule dirette e inverse
- Poligoni: cosa sono e quanti ne esistono
- Area del triangolo
- Area dei poligoni: ecco come si calcola
- Area del rombo: come si calcola e formula
- Misura dell'area di un triangolo conoscendo i vertici
- Tipi di angolo: caratteristiche e descrizione
- Teoremi di Euclide: enunciati e immagini
- Tutti i teoremi sul triangolo isoscele
- Angolo giro: gradi e proprietà
- Apotema: cos'è e come si calcola
@studenti.it