Approfondimento di studio sui pronomi definiti e indefiniti in latino (qui, quae, quod, quicumque, quaecumque, quodcumque, quisquis, quidquid, quicquic) con particolarità e regole grammaticali dettagliatamente spiegate. Il pronome relativo introduce la proposizione relativa ed è sempre in relazione, quindi concordato in genere e numero con un termine o una persona che sta nella proposizione precedente. Il caso del pronome relativo dipende, invece, dalla funzione che svolge nella proposizione in cui si trova
I pronomi relativi si dividono in definiti e indefiniti.
Il pronome relativo definito è:
- qui, quae, quod, che, il quale, la quale, la qual cosa.
Si usa sia come aggettivo che come pronome
I pronomi relativi indefiniti sono:
- quicumque, quaecumque, quodcumque, chiunque, qualunque cosa.
È composto dal pronome qui che si declina e da una parte invariabile -cumque.
- quisquis, quidquid o quicquic, chiunque, qualunque cosa.
Manca del femminile. E' formato dal raddoppiamento del pronome relativo nella sua forma antica, quis.
qui, quae, quod, che, il quale, la quale, la qual cosa
| Singolare | Plurale | ||||
| masch. | femm. | neutro | masch. | femm. | neutro |
Nom. | qui | quae | quod | qui | quae | quae |
Gen. | cuius | cuius | cuius | quorum | quorum | quorum |
Dat. | cui | cui | cui | quibus | quibus | quibus |
Acc. | quem | quam | quod | quos | quas | quae |
Abl. | quo | qua | quo | quibus | quibus | quibus |
quicumque, quaecumque, quodcumque, chiunque, qualunque cosa
| Singolare | ||
| masch. | femm. | neutro |
Nom. | quicumque | quaecumque | quodcumque |
Gen. | cuiuscumque | cuiuscumque | cuiuscumque |
Dat. | cuicumque | cuicumque | cuicumque |
Acc. | quemcumquq | quamcumque | quodcumque |
Abl. | quocumque | quacumque | quocumque |
Plurale | |||
masch. | femm. | neutro | |
Nom. | quicumque | quaecumque | quaecumque |
Gen. | quorumcumque | quorumcumque | quorumcumque |
Dat. | quibuscumque | quibuscumque | quibuscumque |
Acc. | quoscumque | quascumque | quaecumque |
Abl. | quibuscumque | quibuscumque | quibuscumque |
Il pronome relativo introduce la proposizione relativa ed è sempre in relazione, quindi concordato in genere e numero con un termine o una persona che sta nella proposizione precedente.
Il caso del pronome relativo dipende, invece, dalla funzione che svolge nella proposizione in cui si trova.
%(gallery 123)%