Pronomi e Aggettivi interrogativi

Schemi dei pronomi e aggettivi interrogativi della grammatica latina

Pronomi e Aggettivi interrogativi
Argomenti trattati: Pronomi e Aggettivi indefiniti -Indefiniti con senso positivo - Indefiniti con significato di “ciascuno” “ogniuno”, “qualsivoglia” - Indefiniti composti di uter - Indefiniti con senso negativo


Pronomi e Aggettivi interrogativi

I più importanti sono:

quis?

-

quid?

pronome

chi? che cosa?

qui?

quae?

quod?

aggettivo

quale? che

uter?

utra?

utrum?

pronome e aggettivo

chi (quale) dei due?

qualis?

 

quale?

aggettivo

quale? di quale specie

quantus?

quanta?

quantum?

aggettivo

quanto? quanto grande?

quot?

 

 

aggettivo plurale indeclinabile

quanti?

Declinazione di quis? Quid?

singolare

 

MASCHILE

NEUTRO

Nom.

quis?

quid?

Gen.

cuius?

cuius rei?

Dat.

cui?

cui rei?

Acc.

quem?

quid?

Abl.

in quo?

qua re?


plurale  

 

MASCHILE

NEUTRO

Nom.

qui?

quae?

Gen.

quorum?

quorum rerum?

Dat.

quibus?

quibus rebus?

Acc.

quos?

quae?

Abl.

in quibus?

quibus rebus?



Pronomi e Aggettivi indefiniti

Si dicono indefiniti quei pronomi ( o aggettivi prenominali) che, in contrapposizione ai pronomi dimostrativi, indicano persona o cosa in maniera generica, indeterminata. essi sono per lo più composti di quis (qui) o di uter con prefissi o suffissi indeclinabili. possono essere usati tanto come pronomi quanto come aggettivi.
Possono essere divisi in due grandi categorie:

  1. indefiniti con senso positivo.
  2. indefiniti con senso negativo.

TRADUTTORE DI LATINO GRATIS, Clicca qui>>

Indefiniti con senso positivo

Indefiniti con significato di “qualcuno”, “quache cosa”

Al nostro “qualcuno”, “qualche cosa” o “qualche” (uomo, donna, cosa) corrispondono in latino vari pronomi, e precisamente:

m

f

n

 

 

aliquis

(manca)

aliquid

(pron.)

qualcuno, qualche cosa

aliqui

aliqua

aliquod

(agg.)

qualche

quispiam

(manca)

quidpiam

(pron.)

qualcuno, qualche cosa

quispiam

quaepiam

quodpiam

(agg.)

alcuno

quisquam

(ulla)

quidquam (quicquam)

(pron.)

alcuno

ullus

ulla

ullum

(agg.)

alcuno

quidam

quaedam

quiddam

(pron.)

un certo, un tale, uno

quidam

quidam

quoddam

(agg.)

un certo, un tale, uno

                     aliquis, aliquid                      aliqui, aliqua, aliquod

PRONOME

AGGETTIVO

Singolare

Singolare


Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

m.                n.            
aliquis         aliquid
alicuius        alicuis rei
alicui           alicui rei
aliquem       aliquid
aliquo          aliqua re

m.               f.                      n.
aliqui         aliqua           aliquod
alicuius      alicuius         alicuius
alicui         alicui             alicui
aliquem     aliquam         aliquod
aliquo       aliqua            aliquo

Plurale

Plurale

Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.

aliqui            aliqua
aliquorum     aliquarum rerum
aliquibus       aliquibus rebus
aliquos          aliqua
aliquibus       aliquibus rebus

aliqui           aliquae         aliqua
aliquorum    aliquarum     aliquorum
aliquibus      aliquibus      aliquibus
aliquos         aliquas        aliqua
aliquibus       aliquibus     aliquibus

Quispiam sia pronome che aggettivo è di uso alquanto limitato e può essere adoperato in espressioni di senso tanto negativo che positivo. Si declina come quis, restando invariato il suffisso -piam.
Es.: Si pecuniam cupiam ademeris, te tradam magistrati.
       Se avrai tolto il denaro a qualcuno, ti consegnerò al magistrato.

Quisquam, quicquam (pron.); ullus, ulla, ullum (agg.). Il pronome quisquam come l’aggettivo ullus si usano soltanto in espressioni di senso negativo, e sostituiscono in frasi negative rispettivamente aliquis (pron.) e aliqui (agg.), il cui uso è ammesso solo in frasi positive.

Es.:Numquam in ulla (e non aliqua) re te offendi.
      Non ti ho mai offeso in alcuna cosa.

Pertanto espressioni come ”senza alcuna speranza, senza alcun aiuto” si rendono “sine ulla spe, sine ullo ausilio”, perché di senso negativo.

Quidam (pron. e agg.) indica persona o cosa reale, ma che non si vuol nominare.
Es.: Quidam vestrum praeceptis meis non obtemperavit.
       Qualcuno (uno) di voi non ha ubbidito ai miei ordini.

PRONOMI LATINI, CLICCA QUI>>

Indefiniti con significato di “ciascuno” “ogniuno”, “qualsivoglia”

m.

f.

n.

quisque

(manca)

quidque

pron.

ognuno, ciascuno

quisque

quaeque

quodque

agg.

ogni

Tanto il pronome che l’aggettivo sono composti di quis declinabile e di -que indeclinabile: hanno senso distributivo. il loro posto non è mai in principio di frase; si usano infatti:

  • dopo un pronome relativo o interrogativo;
    Es.: Quod quisque habet, teneat.          
    Ciascuno tenga ciò che ha.
  • dopo un pronome riflessivo;
    Es.: Se quisque noscat.                        
    Ognuno conosca se stesso.
  • dopo un superlativo
    Es.: Optimum quemque diligimus.   
    Amiamo ciascuno (che sia) il migliore (=tutti i migliori).
  • dopo un numerale ordinale.
    Es.: Quarto quoque anno.                
    Ogni tre anni (lett.=ad ogni inizio del quarto anno).

All’infuori di questi casi, “ciascuno” si rende con:

m.

f.

n.

unusquisque

(manca)

unumquidque

(pron.)

unusquisque

unaquaeque

unumquodque

(agg.)

Tanto il pronome che l’aggettivo sono composti di unus e di quis entrambi declinabili e di -que indeclinabile: gen. uniuscuiusque, dat. unicuique, acc. unumquemque, ecc.

Es.:Unicuique suum tribue.
       Dà a ciascuno il suo.

m.

f.

n.

quivis

quaevis

quidvis

pron.

chi tu voglia, checché tu voglia

quivis

quaevis

quidvis

agg.

quale tu voglia

Pronome e aggettivo sono formati da quis declinabile e vis (=vuoi, 2a pers. di volo) indeclinabile: gen. cuiusvis, dat. cuivis, acc. quemvis ecc.

m.

f.

n.

quilibet

quaelibet

quidlibet

pron.

chi piaccia (o si voglia)

quilibet

quaelibet

quidlibet

agg.

quale piaccia (o si voglia)

Pronome e aggettivo sono formati da quis declinabile e da -libet (=piace, verbo impers.) indeclinabile: gen. cuiuslibet, dat. cuilibet, acc. quemlibet, ecc.

Indefiniti composti di uter

1) Uterque, utraque, utrumque (pron. e agg.) = l’uno e l’altro, entrambi, ciascuno dei due.
E’ composto di uter declinabile e di -que indeclinabile: gen. utriusque, dat. utrique, ecc.
Come con uter, così con uterque e gli altri composti dirai: “uterque vestrum, uterque eorum” = “l’uno e l’altro di voi, l’uno e l’altro di essi”, perché segue un pronome. Viceversa “l’uno e l’altro dei fanciulli, l’una e l’altra delle fanciulle, l’uno e l’altro dei premi” si traduce “uterque puer, utraque puella, utrumque praemium” ponendo al singolare il sostantivo a cui è unito questo indefinito.

APP GRATUITA DI LATINO, Clicca qui>>

2) Utervis, utravis, utrumvis (pron. e agg.) = qualsivoglia dei due. E’ composto di uter declinabile e di -vis(=vuoi, 2a pers. di volo) indeclinabile. Gen. utriusvis, dat. utrivis, ecc.

3) Uterlibet, utralibet, utrumlibet (pron. e agg.) = qualsivoglia dei due. E’ composto di uter declinabile e di -libet (=piace) indeclinabile: Gen. utriuslibet, dat. utrilibet.

Alius, alia, aliud; alter, altera, alterum.

1) Alius, alia, aliud = “un altro, altro”. Indica persona o cosa diversa da quella di cui si parla; il suo opposto è idem = il medesimo.

2) Alter, altera, alterum =”l’altro”, cioè il secondo di due persone o cose oppure di due gruppi di persone o cose.
Sia alius che alter hanno la declinazione tipica pronominale, e cioè gen. in -ius e dat. in -i (alius, alii; alterius, alteri); per il resto seguono il paradigma degli aggettivi della prima classe.
Si osservi:

alius…, alius…, alius… ecc.

uno…, un altro…, un altro…, ecc. (enumerazione di più persone o cose).

alii…, alii…, alii…, ecc.

alcuni…, altri…, altri…, ecc. (enumerazione di gruppi di più persone o cose).

alter…, alter

l’uno…, l’altro (il secondo), (distinzione di due persone o cose).

alteri…, alteri

gli uni…, gli altri (distinzione di due gruppi di persone o cose).

Un esempio del tipo “dei due fratelli l’uno è buono, l’altro è cattivo” si può rendere “exduobus fratribus unus bonus est, alter malus” oppure “alter bonus est alter malus”.E’ così: “zoppo da un piede” si dirà “claudus altero pede”, perché i piedi sono due.

Come si rendono in latino le espressioni: “gli altri”, “le altre”, “le altre cose”

Le espressioni “(gli) altri”, “(le) altre”, “(le) altre cose” si rendono in latino secondo il diverso significato che hanno nella frase italiana:

1) con alii, aliae, alia: nel senso indeterminato di “altre persone”, o di “altre cose”.
Es.:Vitia aliorum cernimus, nostra non videmus.     
      Vediamo i difetti degli altri, non vediamo i nostri.

2) con reliqui, reliquie, reliquia =”gli altri”, “le altre”, “le altre cose”: nel senso di “rimanenti”, specie in espressioni numeriche come “resto” di un tutto.
Es.: Duas legiones Caesar secum, duxit, reliquas in castris reliquit.
      Cesare condusse con sè due legioni, lasciò le altre (=le rimanenti) nell’accampamento.

3) con ceter, ceterae, cetera = “gli altri”, “le altre”, “le altre cose” nel senso sempre di “rimanenti”, ma per lo più in contrapposizione con un termine, col quale sia implicita l’idea di paragone.
Es.:Caesar ceteros duces laude bellica superavit.       
     Cesare superò in gloria militare tutti gli altri (i rimanenti) condottieri.



Indefiniti con senso negativo

Nemo, nullus, nihil, neutre.

  • Nemo =” nessuno” (da ne-homo) è pronome di persona ed è per lo più usato come sostantivo, raramente come aggettivo (nemo poeta per nullus poeta).

Es.: nemo venit
             Nessuno è venuto.

  • Nullus, nulla, nullum = “nessuno” (da ne-ullus) è aggettivo e si usa quindi in unione con il nome. Es.: Nullus homo venit = nessun uomo è venuto. Si tenga presente che “nessuno” è aggettivo anche quando è solo, ma si riferisce a nome noto, sottinteso: Es. “vennero molti uomini, ma io non (ne) ho visto nessuno” = multi homines venerunt, sed ego nullum (e nin neminem) vidi. Sostituisce con valore di sostantivo le forme mancanti di nemo (nullius, nullo).
  • Nihil = ”niente, nulla, nessuna cosa” E’ il corrispondente pronome neutro di cosa, usato solo nel nom., acc., sing., come risulta dal sottostante specchietto.

nemo

nihil

Nom.

nemo

nihil

Gen.

nullius

nullius rei

Dat.

nemini

nulli rei

Acc.

meninem

nihil

Abl.

nullo

nulla re

4)  Neuter, neutra, neutrum = “né l’uno né l’altro, nessuno dei due”. Si declina come uter di cui è composto. Come con uter, si dice: neuter vestrum, neuter eorum venit = “nessuno di voi (due), nessuno di loro (due) è venuto”; ma: neutra acies ex certamine laeta discessit = “nessuna delle due schiere uscì lieta dal combattimento”

%(gallery 597)%

Un consiglio in più