Pronomi personali in Italiano: quali sono ed esempi
Di Redazione Studenti.Pronomi soggetto o complemento, forma forte o debole. Ecco quali sono i pronomi personali in italiano e come funzionano. Elenco ed esempi
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PRONOMI PERSONALI

Pronomi personali: questi sconosciuti. Quali sono e a cosa servono i pronomi personali? Queste sono le due domande che ci si trova a fare ogni volta che si inizia a studiare una lingua, che sia straniera o la propria.
I pronomi personali sono infatti una delle componenti fondamentali del discorso, e conoscerli (ma soprattutto saperli usare correttamente) è importantissimo. Vediamo dunque quali sono e come funzionano i pronomi personali in Italiano.
QUALI SONO I PRONOMI PERSONALI
Per primissima cosa, iniziamo con un elenco dei pronomi personali in Italiano:
- Pronomi personali di prima persona
Singolare: io, me, mi
Plurale: noi, ce, ci - Pronomi personali di seconda persona
Singolare: tu, te, ti
Plurale: voi, ve, vi - Pronomi personali di terza persona
Maschile singolare: egli, lui, esso, gli, lo
Maschile plurale: essi, loro, gli, li
Femminile singolare: ella, lei, essa, le, la
Femminile plurale: esse, loro, gli, le (3° persona femminile plurale)
Impersonale invariabile: sé, si, ne
PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO
I pronomi personali possono essere soggetto o complemento:
- Pronomi personali soggetto: fungono da soggetto della frase.
Esempi: io, tu, lui/lei/egli/ella/esso/essa, noi, voi, loro/essi - Pronomi personali complemento: fungono da complemento oggetto o altro complemento indiretto
Esempi: me (oggetto), mi (complemento di termine); ne (complemento di specificazione)