Scheda libro de I promessi Sposi: genesi del romanzo, i personaggi e la trama. Tutto quello che ti serve per fare la scheda libro del romanzo di Manzoni
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
I PROMESSI SPOSI: SCHEDA LIBRO - GENESI: Con I Promessi Sposi Alessanro Manzoni riesce a creare una felice sintesi tra storia ed invenzione, mantenendosi fedele agli studi effettuati sull'epoca descritta nel romanzo e riservando all'invenzione soltanto la creazione dei personaggi protagonisti della narrazione.
La vicenda è ambientata nel Seicento, secolo che rappresenta un periodo cupo della storia italiana, e che contribuisce perciò a fornire una visione pessimistica.
Manzoni crea un'opera i cui protagonisti sono gli umili, la massa da sempre trascurata dalla storia, con lo scopo principale di usare la letteratura per far luce su quei fatti che la storia ha lasciato in ombra. Tra il 1821 ed il 1823 realizza la prima stesura del romanzo, che ha come titolo "Fermo e Lucia". Questo era un racconto sotto molti aspetti diverso dalla versione che conosciamo. La stesura successiva viene realizzata tra il 1823 ed il 1827 e pubblicata con il titolo "I Promessi Sposi".
Riassunto Promessi sposi - Introduzione| Capitolo 1|Capitolo 2 |Capitolo 3 |Capitolo 4 |Capitolo 5|Capitolo 6| Capitolo 7| Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10| Capitolo 11| Capitolo 12|Capitolo 13| Capitolo 14| Capitolo 15| Capitolo 16| Capitolo 17| Capitolo 18| Capitolo 19| Capitolo 20| Capitolo 21| Capitolo 22| Capitolo 23| Capitolo 24| Capitolo 25| Capitolo 26| Capitolo 27| Capitolo 28| Capitolo 29| Capitolo 30| Capitolo 31| Capitolo 32| Capitolo 33| Capitolo 34| Capitolo 35| Capitolo 36| Capitolo 37| Capitolo 38|

SCHEDA LIBRO PROMESSI SPOSI: LE STESURE SUCCESSIVE. La seconda redazione è caratterizzata da una più armonica proporzione tra le parti, con l'eliminazione di lunghe digressioni, soprattutto storiche. I personaggi, oltre ad assumere un diverso nome (Fermo Spolino diventa Renzo Tramaglino, filatore di seta; Lucia Zarella diventa Lucia Mondella; fra Galdino, il cappuccino che protegge i fidanzati, assume il nome di padre Cristoforo; il Conte del Sagrato riceve la misteriosa denominazione dell'Innominato; Marianna De Leyva diventa l'anonima Monaca di Monza), mostrano una nuova e diversa psicologia: la figura dell'Innominato è approfondita e resa più spirituale, don Abbondio da figura umoristica si completa assumendo aspetti più umani e complessi.
I personaggi de I Promessi Sposi: analisi
Solo don Rodrigo rimane immutato, anzi, risulta peggiore. Sembra che Manzoni voglia fare di lui l'incarnazione del male del secolo. Nel Fermo e Lucia, infatti, egli è scosso da una vera passione per la ragazza e vive una tremenda crisi di gelosia nei confronti di Fermo. La sua persecuzione nasce da un sentimento che potrebbe, se non giustificarla, renderla umanamente comprensibile. Nella redazione successiva, invece, gli ostacoli che frappone alle nozze nascono da una futile scommessa stipulata con il cugino Attilio, superficiale e prepotente come lui.
Ascolta su Spreaker.SCHEDA LIBRO PROMESSI SPOSI, QUESTIONE DEL LINGUAGGIO - Tra il 1827 ed il 1840 Manzoni sottopone il romanzo ad un lungo lavoro di rifacimento del linguaggio utilizzato precedentemente, cercando di renderlo più omogeneo e compatto ed assumendo come modello la lingua d'uso dei "ben parlanti fiorentini".
Nel 1842 si arriva alla pubblicazione definitiva del romanzo.
L'autore è da tempo interessato alla questione della lingua e vuole fare del suo romanzo un'opera italiana e non lombarda.
Manzoni esprime quasi ovunque il suo disagio nel constatare l'eccessivo divario esistente tra la lingua parlata (di carattere regionale e dialettale) e la lingua scritta.
I soggiorni a Firenze per la messa a punto linguistica del romanzo lo convincono che la lingua nazionale deve essere il fiorentino parlato dalle classi colte.
Ed è proprio questa lingua che utilizza per la sua opera.
Ripassa velocemente: I Promessi Sposi: tutti i video-riassunti
Focus: I Promessi Sposi: riassunto completo breve
I PROMESSI SPOSI, SCHEDA LIBRO: IDEOLOGIA DEL ROMANZO - L'ideologia del romanzo è rappresentata dall'atteggiamento della classe dominante nei confronti del popolo e del ruolo assegnato al popolo stesso. I personaggi del popolo sono gli umili che vengono descritti secondo una chiara impostazione cattolica: sono portatori di una serie di valori quali laboriosità, onestà, altruismo, purezza morale e fede cristiana.
Riassunti e temi svolti: iscriviti al gruppo su Fb