I Promessi Sposi - Riassunto dettagliato di tutti i capitoli
Di Redazione Studenti.Tutto quello che devi sapere sull'opera manzoniana più famosa: "I promessi sposi". Approfondimenti didattici ed i riassunti in podcast dei 38 capitoli, per ascoltare ed imparare ovunque tu sia!
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Devi studiare i Promessi Sposi? Ecco tutto il riassunto dell'opera di Alessandro Manzoni!
Da "Fermo e Lucia" a "I promessi sposi"
Per la scrittura de "I promessi sposi" Manzoni inizia un lungo itinerario di lavoro che passa attraverso una prima stesura realizzata tra il -1821 ed il 1823- del "Fermo e Lucia". Riassunti e temi svolti: iscriviti al gruppo su Fb
La donna e l'amore nelle opere di Alessandro Manzoni
Secondo Manzoni di amore ce n'è fin troppo ed il mondo ha bisogno di altri sentimenti. La donna si separa dal tema
amoroso ed assume un ruolo domestico al centro degli affetti familiari
L'eroe per Manzoni
L'eroe manzoniano viene riscattato dalla religione che assicura, dopo la morte, l'inizio della vera vita
La poetica di Alessandro Manzoni
La poetica del Manzoni è incentrata su due cardini : il vero e la morale
I PROMESSI SPOSI - Riassunti dell'opera
Capitolo 1
Una sera del mese di novembre 1628, su una stradina lungo la sponda del lago di Como, cammina un frate, don Abbondio
Capitolo 2
Al mattino successivo, quando Renzo si reca alla chiesa, apprende che per alcune formalità il matrimonio deve rinviarsi
Capitolo 3
Lucia, rimasta sola con la madre e con Renzo, racconta di avere suscitato l'interesse di don Rodrigo
Capitolo 4
Padre Cristoforo, avvertito da Lucia, esce dal suo convento di Pescarenico e si reca alla casa delle due donne
Capitolo 5
Padre Cristoforo, dopo aver parlato con le due donne, decide di recarsi da don Rodrigo per convincerlo a desistere dal suo proposito
Capitolo 6
Finalmente don Rodrigo riceve il frate in disparte
Capitolo 7
Padre Cristoforo annuncia desolato alle due donne il fallimento della sua missione
Capitolo 8
È il capitolo della «notte degli imbrogli», che comincia col fallimento del tentativo di matrimonio «a sorpresa»
Capitolo 9
Renzo, Lucia e Agnese raggiungono la parte orientale del lago di Como, poi Monza, e lì si separano
Capitolo 10
Geltrude viene ricevuta dal padre, che ritiene che la ribellione della figlia sia gravissima, e le impone di farsi monaca
Capitolo 11
Don Rodrigo, attendendo con inquietudine il ritorno dei bravi, pensa alle possibili conseguenze del rapimento di Lucia
Capitolo 12
La vicenda romanzata s'innesta in un fatto storico realmente accaduto: la rivolta milanese di San Martino
Capitolo 13
Saccheggiato il forno, la folla si rivolta contro il funzionario addetto al vettovagliamento della città
Capitolo 14
Renzo, trovatosi in mezzo a un crocchio di gente, fa un discorsetto sulle ingiustizie dei potenti, a sfogo delle proprie pene
Capitolo 15
Renzo, ubriaco, abbandona la sala dell'osteria, tra saluti e risa
Capitolo 16
Uscito fortunosamente da Milano, si incammina per la strada di Bergamo
Capitolo 17
Uscito dall'osteria di Gorgonzola, Renzo prosegue il suo cammino nell'oscurità, lungo le strade verso l'Adda
Capitolo 18
Al paesello, gli sbirri ricercano inutilmente Renzo
Capitolo 19
Responsabile della sua partenza è il conte Attilio, che a Milano è riuscito a convincere il conte zio
Capitolo 20
Don Rodrigo convince all'impresa l'Innominato
Capitolo 21
Il racconto che il Nibbio fa al padrone sul rapimento di Lucia scuote l'Innominato già da tempo scontento della sua vita
Capitolo 22
L'innominato, viene informato da un bravo che la gente, così festosa, va verso un paese vicino per vedere il cardinale Federigo Borromeo
Capitolo 23
Incontro tra l'Innominato e Federigo e abbraccio di riconciliazione
Capitolo 24
Lucia è liberata e condotta provvisoriamente in paese
Capitolo 25
Don Rodrigo pensa bene di lasciare il paese e tornarsene a Milano, prima d'essere costretto a incontrare il cardinale
Capitolo 26
Celebre dialogo tra Federigo e don Abbondio, che sembra ravvedersi, anche se non nasconde le sue buone ragioni
Capitolo 27
La guerra per la successione del ducato di Mantova impegnava del tutto l'attenzione del governatore don Gonzalo
Capitolo 28
Manzoni abbandona di nuovo i suoi personaggi, per tracciare un quadro storico degli avvenimenti successivi alla sedizione di San Martino
Capitolo 29
Nel paese di Lucia, per sfuggire ai saccheggi, pensano di rifugiarsi nel castello dell'Innominato
Capitolo 30
La peste la prende anche don Rodrigo: se la scopre addosso una sera tornando da un festino
Capitolo 31
Il passaggio delle milizie straniere ha lasciato la peste che comincia a imperversare a Milano e nel contado
Capitolo 32
Dovunque si parla di untori
Capitolo 33
Tra i colpiti dalla peste è don Rodrigo, tradito dal Griso e consegnato ai monatti
Capitolo 34
Renzo riesce a entrare in Milano, dove scorge dovunque i segni terribili del morbo e della desolazione
Capitolo 35
L'aria si fa sempre più afosa, il cielo si copre di una coltre di umidità greve
Capitolo 36
Dopo affannosa ricerca, incontra finalmente Lucia
Capitolo 37
Uscito dal lazzaretto Renzo è sorpreso da un temporale, quello che porterà via la peste
Capitolo 38
Lucia ritorna al paese. Don Abbondio si decide finalmente a sposare i due giovani, ma...
Le principali opere di Alessandro Manzoni
Il trionfo delle libertà, Urania, In morte di Carlo Imbonati, Inni Sacri, Il Conte di Carmagnola, Gli Adelchi, I promessi sposi
Addio monti - Promessi sposi
Alla fine dell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi, Manzoni realizza una descrizione paesaggistica e dei sentimenti di Lucia di grande effetto: l’addio monti.
La figura della Monaca di Monza
Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosità assume svariate forme, si incontrano figure giudicate "negative" (da un punto di vista prettamente religioso) dal Manzoni, come la Monaca di Monza e Don Abbondio, e altre giudicate "positive", come Fra Cristoforo e il Cardinale Federigo Borromeo, che rispecchiano l'ideale di religiosità dell'autore stesso.
La figura di Don Abbondio
Don Abbondio è presentato sin dall'inizio come un uomo tranquillo e sereno.
Confronto tra Fra Cristoforo e Don Rodrigo
Don Rodrigo e Fra Cristoforo si vedono per la prima volta quando quest’ultimo decide di incontrare il prepotente per distoglierlo dai suoi propositi.
L'Innominato nei Promessi Sposi
L'Innominato è una delle figure più complesse e interessanti, nonché uno dei personaggi più importanti del romanzo di Alessandro Manzoni.
La figura di Renzo nei Promessi Sposi
Lorenzo o, come dicono tutti, Renzo Tramaglino è un ragazzetto popolano di vent’anni, non molto istruito, ma abbastanza astuto.
Il personaggio di Lucia nei Promessi Sposi
Lucia Mondella è la promessa sposa di Renzo Tramaglino.
Suggerisci qui in basso nuovi argomenti per questa sezione!
Una volta cliccato su "scarica" i file si possono ascoltare cliccando su "aprilo con" oppure si possono salvare cliccando su "salva su disco"