Programmi estivi intercultura 2020: aperte le iscrizioni
Di Veronica Adriani.Aperte le iscrizioni per i programmi estivi 2020 di Intercultura: c'è tempo fino al 20 gennaio. 30 le borse di studio a disposizione
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
INTERCULTURA 2020

Sono aperte fino al 20 gennaio le iscrizioni per i programmi estivi di Intercultura per il 2020: quattro settimane rivolte agli studenti dai 14 ai 18 anni per scoprire il mondo con occhi diversi.
12 le destinazioni proposte dall'Associazione: si va dalle classiche Irlanda, Regno Unito, Canada, Spagna, Finlandia, Danimarca e Russia, fino ad arrivare a paesi più lontani, dove la diversità culturale è più marcata: Cina, India, Tunisia, Argentina.
BORSE DI STUDIO INTERCULTURA 2020
Per partire, si può contare su una delle tante borse di studio messe a disposizione da Aziende, Fondazioni, Enti per studenti meritevoli del territorio o come attività di welfare per le famiglie dei dipendenti. Sono 70 in totale le borse di studio che permetteranno agli studenti di partecipare ai programmi con maggiore facilità - i posti rimanenti, fino ad esaurimento, saranno infatti a pagamento - e prendere parte a iniziative interculturali di enorme interesse. Qualche esempio? Il programma STEM in India e il programma Global Prep in California che verte su tematiche come la tutela dell’ambiente e l’orientamento professionale. ma anche tematiche di attualità, come l'immigrazione al confine tra USA e Messico o focus sulla lingua e la cultura locale, come nel caso di Cina, Irlanda, Russia, Tunisia.
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERCULTURA
Quest'anno è anche possibile partecipare al concorso fotografico Un obiettivo sul mondo, un'iniziativa che stimola gli studenti a sviluppare strumenti di osservazione della realtà culturale del Paese in cui vivranno e a scoprire alcuni aspetti meno stereotipati della cultura locale. In premio un viaggio a Bruxelles alla scoperta delle istituzioni europee.
Per tutti, comunque, è previsto un percorso di formazione in previsione del periodo da trascorrere all'estero, durante il quale gli studenti potranno sperimentare, insieme ai volontari di Intercultura, somiglianze e differenze fra il proprio paese e quello di destinazione, imparando nuovi strumenti di comunicazione e abbandonando quelli non efficaci in un contesto culturale diverso dal proprio.