Professioni sanitarie 2015: prospettive occupazionali
Di Chiara Casalin.Quali sono le prospettive di lavoro dei laureati in professioni sanitarie e quali sono le figure più ricercate? Ecco i dati del Rapporto Almalaurea 2015
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
PROFESSIONI SANITARIE 2015, PROSPETTIVE DI LAVORO – Quanti laureati in Professioni sanitarie trovano lavoro subito dopo la laurea e quanto guadagnano? E quali sono le figure professionali più richieste?
Dare un’occhiata a questi dati può essere molto utile per chi sta pensando di iscriversi a professioni sanitarie, a patto di riuscire a superare il relativo test d’ingresso 2015.
A darci le informazioni utili sulle prospettive lavorative dei laureati in professioni sanitarie è l’ultima indagine del consorzio interuniversitario AlmaLaurea, che ha preso in considerazione la situazione lavorativa dei laureati 2013 ad un anno dal conseguimento della laurea.
Vediamo cosa dice l’indagine.
Focus: Test professioni sanitarie 2015: tutto quello che devi sapere

PROFESSIONI SANITARIE 2015, PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI – Prima di tutto iniziamo con una buona notizia: si è fermata la crisi occupazionale delle professioni sanitarie e l’occupazione ha avuto un leggero aumento rispetto all’anno scorso (+0,1%).
Se si scende nel dettaglio, poi, dall'indagine emerge che ad un anno dalla laurea triennale lavora il 61% dei laureati (a cinque anni dalla laurea l’occupazione sale al 90%), cosa che dimostra un’elevata richiesta di professioni sanitarie all’interno del mercato del lavoro confermata, secondo quanto riporta AlmaLaurea, dal fatto che il 42% degli occupati ad un anno dalla laurea ha un lavoro stabile, per lo più con contratti a tempo indeterminato.
In più ad un anno dal conseguimento del titolo i laureati delle professioni sanitarie sono tra quelli con una retribuzione più elevata (1.094 euro in media).
Test professioni sanitarie 2015: bandi delle università
PROFESSIONI SANITARIE 2015, LAVORO – Vediamo infine quali sono le figure professionali più richieste e quelle più in crisi.
Secondo i dati elaborati dal Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Angelo Mastrillo sulla base dei dati AlmaLaurea, le figure che si confermano con il più alto tasso di occupazione sono:
- fisioterapisti (87%)
- logopedisti (87%)
- igienisti dentali (87%)
- audioprotesisti (83%)
- podologi (82%)
Le 5 figure professionali con il tasso di occupazione più basso sono invece:
- assistente sanitario (53%)
- ostetrica (48%)
- tecnico di laboratorio (47%)
- tecnico neurofisiopatologia (45%)
- tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria (41%)