Proemio dell'Orlando Furioso: riassunto e analisi
Di Redazione Studenti.Proemio Orlando Furioso di Ariosto: riassunto, nuclei narrativi, temi e analisi delle quattro ottave che compongono il poema
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PROEMIO ORLANDO FURIOSO

L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto si può definire poema epico o cavalleresco, oppure romanzo cavalleresco, poiché appartiene a due filoni: il ciclo carolingio (chansons de gest) e il ciclo bretone (re Artù). Entrambi hanno per protagonisti i cavalieri, ma il primo è incentrato sulla guerra tra saraceni e cristiani, mentre il secondo unisce al motivo della guerra la tematica dell’amore.
L’intento dell’Ariosto era di creare un’opera che, pur non essendo nuova nella materia, fosse innovativa nell’approccio. L'intento è chiaro già nel titolo: l’Ariosto continuava l’opera di Matteo Maria Boiardo (l’Orlando innamorato), ma stravolge la figura del personaggio, che “per amor venne in furore e matto”. Cambia inoltre l’atteggiamento dell’autore, che usa anche l'ironia. Un’ironia che scaturisce dal narratore onniscente (che rappresenta una novità), quasi paragonato all’”occhio di Dio che guarda tutto ciò che ha creato, dalla cosa più piccola alla più grande”.
L'Orlando Furioso si divide in 3 nuclei narrativi:
- La guerra mossa dal re africano Agramente a Carlo Magno;
- L’amore di Orlando per Angelica e la vana ricerca della donna amata;
- Le vicende di Ruggiero e Bradamante, che si concludono con le nozze da cui avrà origine la casa estense.
PROEMIO ORLANDO FURIOSO: NUCLEI NARRATIVI
Il proemio dell'Orlando Furioso segue i canoni tradizionali, articolandosi nella protasi, nell invocazione e nella replica, anche se ci sono delle variazioni. Pur riprendendo il virgiliano "Arma virumque cano. . . ", l'Ariosto pone al primo posto le donne: viene così espressa l'intenzione che anima il poema, e cioè quella scrivere un poema cavalleresco non secondo i canoni della tradizione. L'Ariosto ha intenzione di fare qualcosa di nuovo, ma allo stesso tempo continuare l'opera di Boiardo, che aveva già fuso i cicli carolingio e bretone.
PROEMIO ORLANDO FURIOSO: ANALISI DELLE 4 OTTAVE
Analizziamo le ottave del proemio dell'Orlando Furioso di Ariosto:
- I Ottava
La collocazione storica è inventata, in quanto continuazione di quella dell'Orlando innamorato. I personaggi di Agramente e Troiano sono della fantasia ariostesca, non della tradizione. I "giovenil furori" di Agramente contrapposti al re Carlo, rappresentano il giovane che ardisce di mettersi contro l'imperatore. Il tono epico è rinvenibile nella struttura dell'ottava, composta da un solo periodo. - II Ottava
Mentre nei proemi tradizionali veniva di solito invocata una divinità, la musa di Ariosto è una donna. Tutto comporta: a) una diversa dimensione assunta dalla vita terrena nell'immaginario; b) la diversa posizione della donna nella poesia ariostesca; c) la diversa posizione della donne nelle scelte letterarie dell'Ariosto. L'amore viene considerato come una forza che rende folli: Ariosto stesso si presenta come un uomo innamorato che perde l'ingegno a causa dell'amore per la sua donna.
- III Ottava
La dedica è piena di ironia, presente nel punto in cui l'Ariosto si definisce "servo" ciò non era minimamente nella mente dell'Ariosto, e nella recusatio ("so fare poco, vi do quello che so"), in cui si sminuisce. - IV Ottava
L'Ariosto dice che da questi amori avrà origine la stirpe estense: spiega così il perché dell'argomento, la discendenza già teorizzata dal Boiardo. Nell'antifrasi "vostri alti pensieri", è presente l'ironia dell'Ariosto, che sottolinea come la poesia sia considerata un'attività secondaria rispetto a quella politica.
Le caratteristiche del proemio:
- materia cavalleresca abbassata di tono;
- vocazione alla donna e non alla musa;
- motivo economiastico:rapporti tra Ariosto e la corte;
- affermazione dei valori della poesia rispetto alla politica.