Problemi di concentrazione nello studio: ecco cause e rimedi
Di Eleonora Manna.Smartphone e tablet sono preziosi alleati nello studio, ma se usati male possono crearti problemi di memoria e concentrazione. I consigli della psicologa
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PROBLEMI DI MEMORIA NELLO STUDIO
Sono anni ormai che la tecnologia e in particolar modo l’utilizzo di smartphone, pc, tablet, ipad e dispositivi simili viene considerata un ostacolo alle attività mentali, cognitive e sociali dei ragazzi. Ma è sempre così? E se così fosse, come gestire questi strumenti perché non influenzino le capacità di memorizzare, di studiare e di concentrarsi? Quali sono gli effetti davvero pericolosi e come incidono sullo stile di vita di uno studente?
DISTURBI DELLA MEMORIA NEI GIOVANI
La sensazione è che si voglia spesso considerare il digitale o internet sempre come la causa di molti mali: mio figlio non studia? Colpa del Pc! Sono sempre distratti? Gli smartphone sono la causa principale!
In realtà la tecnologia è un mezzo che può essere usato in tante direzioni ed oggi non la si può ignorare completamente, perché fa pare della nostra realtà sociale e non conoscerla e non saperla utilizzare al meglio, sarebbe una risorsa in meno e vorrebbe dire non poter comunicare più come la maggior pare delle persone oggi fa. E’ quindi importante capire come utilizzarla in modo efficace, senza che questa diventi un nemico, un ostacolo o addirittura qualcosa di pericoloso per la nostra vita e la nostra salute.
DIFFICOLTÀ DI CONCENTRAZIONE E ANSIA
Innanzitutto è bene sapere che dopo alcune ore di utilizzo di questi strumenti, il cervello ha delle reazioni ben precise poiché è sottoposto ad una stimolazione di quei centri nervosi che se sovraeccitati producono le stesse reazioni che produrrebbero delle sostanze stimolanti, come droghe, caffeina, teina e nicotina. Per questo motivo, la sensazione è di perdita della percezione dello spazio/tempo, stanchezza e spossatezza, giramenti di testa, isolamento e dispercezione corporea. Ovviamente si tratta di reazioni proporzionate ai tempi e ad un abuso quotidiano che può alla lunga incidere anche sui processi mnemonici, di apprendimento e concentrazione, sul ciclo sonno veglia e sulle dinamiche sociali che possono ridursi solo al virtuale: di fatto abbiamo a che fare con qualcosa che può essere dannoso, ma che non lo è a priori e non va quindi demonizzato.

Ecco allora alcuni consigli per evitare che l’utilizzo di uno smartphone diventi una vera e propria dipendenza:
- Darsi un tempo più o meno massimo di connessione, che non superi i 45 minuti, un’ora al giorno, oltre la quale possono svilupparsi sintomi fastidiosi
- Non connettersi mai prima di andare a dormire, o prima di una performance che voglia impegno o concentrazione
- Dare sempre priorità agli impegni sociali quali ad esempio lo sport, o gli incontri con gli amici, preferendo le passeggiate alle chiuse in casa!
- Utilizzare internet anche a scopo informativo e culturale, e non solo per connettersi ai social network
- Riporre lo strumento anche per due o tre giorni evitando connessione, se ci si accorge di avere sintomi di affaticamento mentale
DISTURBI DELLA MEMORIA NEI GIOVANI
La tecnologia è molto utile per tantissimi scopi.
Oggi si può accedere a contenuti culturali di ogni tipo, molto stimolanti quali la musica, i libri, articoli, curiosità che fanno riferimento a tutte le possibili culture del nostro mondo.
Contenuti di informazione politica e sociale, connessione con persone lontane, con cui poter comunicare facilmente in altre lingue.
Un buon utilizzo di questi strumenti è un’occasione meravigliosa per aprire la nostra mente a nuovi approcci sia tecnologici che culturali e sociali e tutto questo in modo semplice e veloce.
Ma come tutto ciò che è lì, a portata di mano, questi strumenti devono essere maneggiati con grande saggezza e autoregolazione, perché soltanto così potremo prenderne il meglio ed evitare che arrivino a rappresentare un pericolo.
Non esiste solo internet: I tempi avanzano e fortunatamente anche la tecnologia. I mezzi tecnologici a nostra disposizione sono nettamente superiori a quelli che avevano i nostri genitori, e nonni. L’accesso a internet per lo studio è una fonte di notizie e informazioni fondamentale per tutti, studenti e non.
Leggi tutte le guide della Dott. ssa Eleonora Manna:
- Come avere un buon rapporto con se stessi e con lo studio: i consigli per avere una mens sana in corpore sano
- Adolescenza, come affrontare problemi e cambiamenti: i consigli per affrontare le novità che arrivano con l'adolescenza
- Comunicazione paraverbale: cos'è e come gestirla bene a scuola e nel rapporto con gli altri
- Depressione per amore: quali sono i sintomi e come uscirne
- Torna a scuola senza stress: guardi al primo giorno di scuola con ansia e panico? Niente paura, con i consigli della psicologa riuscirai a vivere con serenità il rientro in classe
- Studiare e avere l'impressione di non memorizzare: se hai spesso questa impressione, probabilmente devi correggere il tuo metodo di studio. Segui i consigli della psicologa per memorizzare velocemente e ricordare meglio le nozioni
- Blocco dello studio: quante volte capita di non riuscire a studiare anche se dobbiamo e vogliamo farlo? La psicologa ci spiega come si supera il blocco dello studio
- Come affrontare lo studio: la pianificazione è la carta vincente per non fallire e superare brillantemente una prova o un esame. Leggi i suggerimenti della psicologa per organizzare lo studio in maniera efficace e ottenere buoni risultati.
- Come andare d'accordo con i prof? Scopri come avere un rapporto distaccato con i docenti che non sopporti o a cui tu non stai simpatico
- Come memorizzare i numeri
- Tecniche di memoria per ricordare le nozioni più difficili: quelle numeriche!
- Motivazione o costaza: cosa ti aiuta nello studio? Cosa ti aiuta di più a studiare? Come fare se una delle due manca