Primo giorno di scuola: come combattere l'ansia del rientro in classe
Di Redazione Studenti.Back to school: ecco come affrontare l'ansia da rientro in classe dopo il primo giorno di scuola. Consiglio: combattere l'ansia con l'alimentazione
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
PRIMO GIORNO DI SCUOLA

Come ogni anno, il mese di settembre segna il rientro a scuola. Un rientro traumatico - inutile nascondersi - perché va a spezzare la monotonia della vacanza estiva. E mentre le giornate fuori invogliano ancora al mare, al sole e alle uscite serali, puntare la sveglia la mattina presto per passare il giorno a scuola non è il massimo.
Un fatto che trova riscontro anche nei numeri: secondo una ricerca americana pubblicata da NBCNews, il 36% dei ragazzi ha
dichiarato di avere livelli elevati di stress durante il mese di settembre: stress dovuto principalmente - secondo esperti e famiglie - a cattive abitudini alimentari.
Espresso communication in collaborazione con Vitavigor ha condotto una ricerca su oltre 50 testate internazionali coinvolgendo inoltre un panel di esperti per scoprire le migliori abitudini alimentari per i ragazzi. La statistica, del resto, parla chiaro: la prevenzione deve iniziare proprio in tenera età e soprattutto a scuola. Basti pensare che nel Regno Unito nel 2018 il 60% dei bambini era considerato severamente obeso.
ALIMENTAZIONE SANA A SCUOLA
La dottoressa Valentina Schirò, biologa nutrizionista e specialista in Scienza dell’Alimentazione afferma che “La regola fondamentale è quella di non saltare i pasti, dando soprattutto il giusto valore alla colazione e agli spuntini" Per colazione dunque bene latte, yogurt, biscotti secchi, cereali integrali e marmellata, mentre per gli spuntini ci si può affidare a una macedonia, pane con marmellata o pomodoro, frutta secca, grissini. L'importante è che si spezzi la fame ed eventuali cali d'attenzione che possono intervenire in mattinata.
Dello stesso avviso è il dott. Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista presso l'Università Campus Biomedico di Roma: “Il rientro a scuola può risultare un momento traumatico non solo per la necessità di dover recuperare orari regolari e abitudini ma anche perché i ragazzi si trovano a dover affrontare lo stress delle preoccupazioni e delle responsabilità dell'inizio scolastico". L'alimentazione può aiutare, soprattutto nel preservare anche il lato psichico dei ragazzi: bene quindi introdurre nella propria dieta carboidrati, proteine, fibre e vitamine. Un pranzo tipo? Pasta o riso (meglio se integrali), pesce, uova e tanta verdura (pomodori, melanzane, zucchine). Per la colazione e gli spuntini invece ci si può orientare su latte e derivati. In questo caso sono consigliati frutta, pane o grissini per accompagnare con gusto formaggio o affettato”.
COME AFFRONTARE LO STRESS DA RIENTRO IN CLASSE
Abbiamo detto che l'alimentazione può dare una grossa mano all'apporto di energia per affrontare lo studio e le lezioni. Vediamo allora nella pratica i consigli degli esperti:
- Non saltare mai la colazione
Quando si dice che la colazione è il pasto più importante della giornata, si dice il vero. Solo una buona colazione permette di affrontare con la giusta dose di energia le ore sui banchi di scuola. - No ad alimenti zuccherati e grassi saturi
Sono difficili da smaltire e appesantiscono il corpo: meglio eliminarli dalla tua dieta! - Fai uno spuntino a metà mattinata
Se hai fame, mangia! Non solo combatterai gli attacchi di fame prima del pranzo, ma eviterai cali di attenzione e di energie (entrambi fisiologici) - Occhio alle calorie
Evita snack con un apporto calorico superiore al 10% del fabbisogno giornaliero - Mangia frutta e verdura a pranzo e a cena
Contengono micronutrienti e vitamine: non fartele mancare! - Bevi, bevi, bevi (acqua!)
L'acqua contiene in grandi quantità potassio e magnesio. Sembra incredibile, ma bere costantemente è il modo migliore per combattere il mal di testa da stanchezza - Sì ai prodotti integrali
Hanno più fibre e sono meglio digeribili: provali a merenda! - Fai sport
cerca di fare attività fisica almeno tre volte a settimana per stare al meglio della forma - Cerca di variare la tua dieta
Per non correre il rischio di perdere subito queste buone abitudini, cerca di variare il più possibile la tua alimentazione. Vedrai che ne gioverai!
COME COMBATTERE LO STRESS
Se vuoi qualche altro consiglio:
- Come combattere lo stress
I consigli dello psicologo per vincere lo stress - Le dieci fonti di stress per gli studenti
Sicuro di sapere quali sono le dieci cose che ti stressano di più? Te le diciamo noi (e ti spieghiamo come evitarle)