Primo giorno di scuola 2020: si torna i primi di settembre

Di Maria Carola Pisano.

Primo giorno di scuola 2020: ecco perché l'anno scolastico inizierà prima

PRIMO GIORNO DI SCUOLA 2020

Primo giorno di scuola 2020: si inizia in anticipo
Primo giorno di scuola 2020: si inizia in anticipo — Fonte: istock

L'emergenza sanitaria coronavirus che ha isolato tutti nelle proprie case, fatto partire la didattica a distanza per docenti e studenti e che ha portato il MIUR a stravolgere la maturità 2020 e l'esame di terza media, incide anche sull'avvio dell'anno scolastico 2020-21.  

PRIMO GIORNO DI SCUOLA IN ANTICIPO

Se solitamente la scuola inizia intorno alla metà di settembre, quest'anno le lezioni potrebbero iniziare addirittura dal 1 o dal 2 settembre. E' presto però per parlare di un ritorno in piena regola poiché, allo stato attuale delle cose, non è escluso che la partenza dell'anno scolastico 2020-21 venga fatta interamente online. Come confermato anche dalla Ministra dell'Istruzione intervenuta nella trasmissione Che Tempo che Fa su Rai 2, le scuole potrebbero riprendere le lezioni online a settembre nel caso in cui si dovesse riproporre il problema coronavirus anche in autunno.  

I PRIMI DI SETTEMBRE PER RECUPERARE

All’inizio di settembre, chiarisce il Miur, invece degli abituali corsi di recupero delle insufficienze, sarà possibile, per tutti i cicli di istruzione, dalla primaria fino alla classe quarta del secondo grado, recuperare e integrare gli apprendimenti: ciò che non è stato appreso, o appreso in parte quest’anno, potrà essere recuperato/approfondito all’inizio del prossimo.

NUOVO CALENDARIO SCOLASTICO 2020-2021

Il decreto consente di lavorare, da subito, anche al nuovo anno scolastico dando al Ministero gli strumenti per operare con rapidità e di raccordarsi, ad esempio, con le Regioni per uniformare il calendario di avvio delle lezioni.
Se erano già diverse le regioni che avevano approvato e pubblicato il calendario scolastico per il prossimo anno, il DL scuola precisa che: "Le ordinanze di cui al comma 1 definiscono le strategie e le modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno scolastico 2019/2020 nel corso dell’anno scolastico successivo, a decorrere dal 1° di settembre 2020, quale attività didattica ordinaria.

L’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti di cui al periodo precedente tiene conto delle specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i cicli di istruzione, avendo come riferimento il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle Indicazioni nazionali per i licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali. "

Studiare online ma in modo alternativo? Si può! Ecco i nostri consigli: