Sandro Botticelli, La Primavera: analisi, personaggi e riassunto dei temi dell'opera
La Primavera di Botticelli: descrizione, analisi, personaggi e riassunto della creazione dell'opera simbolo del Rinascimento italiano
Indice
La Primavera di Botticelli
Sandro Botticelli ebbe la sua prima formazione all’interno della bottega del Verrocchio, maestro anche di Leonardo. La Primavera è un soggetto di tipo mitologico e, proprio a Botticelli, si deve il merito di aver riportato in vita questi soggetti grazie alle sue opere popolate di dei antichi e mitici esseri di cui i poeti classici ne avevano cantato le gesta. La Primavera fu dipinta nel 1478 per la villa di Castello di Lorenzo di Pierfrancesco de Medici, cugino del celebre Lorenzo il Magnifico.
Primavera di Botticelli: analisi
La scena dell'opera La Primavera di Botticelli si svolge in una radùra verdeggiante, punteggiata di tantissime piante e fiori, limitata da alberi d’arancio aventi la stessa funzione di un fondale dipinto da teatro. A destra troviamo Zefiro (personificazione del mite vento primaverile che soffia da ponente) bruciante di passione, che insegue Flora (una delle Ore, figlie di Zeus che aprivano e chiudevano le porte del cielo da cui entravano e uscivano le stagioni). Poi la Primavera, mentre al centro ecco Venere che, incorniciata come in una nicchia dai rami flessi degli alberi, avanza a passo di danza offrendosi a chi guarda; Cupido la sovrasta mentre scaglia una freccia infuocata in direzione di una delle tre Grazie che ballano intrecciando le mani, mentre Mercurio, all’estrema sinistra, allontana le nubi col suo caducéo.
La Primavera di Botticelli: riassunto
La scena rappresentata da Sandro Botticelli ne La Primavera ha assonanze con dei versi di Poliziano (Tutto lascivo, dietro a Flora, Zefiro volae la verde erba infiora), è stata tratta probabilmente da un passo dell’Asino d’oro di Apuleio, scrittore latino del II secolo dc. In questo brano viene narrato come il protagonista, mutato in asino, in attesa di riconquistare il suo aspetto, assista a una rappresentazione del Giudizio di Paride dove compaiono tutti i personaggi dipinti.
Primavera di Botticelli: personaggi
Ne La Primavera di Sandro Botticelli troviamo Venere in posizione centrale, che sembra voler invitare Lorenzo di Pierfrancesco a sceglierla come fece Paride nell’Asino d’oro. Questo fatto, ha dei parallelismi con i principi dettati dal filosofo umanista Ficino, ed in particolare con concetto Humanitas di cui Venere ne costituisce il rimando. All’Humanitas corrisponde la raffinatezza e la cultura, l’invito offerto da Venere al committente è anche l’invito a scegliere queste virtù, di cui forse egli difettava. La Primavera di Botticelli ha quindi uno scopo educativo con profondo valore pedagogico.
Le tre grazie: Botticelli
Dal punto di vista formale ciò che si deve evidenziare de La Primavera di Botticelli è il ritmo delle figure, la bellezza dei corpi, il fluire delle linee, gli accordi di colore. I corpi e gli abiti sembrano non avere peso, tutti i personaggi sono sospesi sul prato caratterizzato dal verde brillante.
L’illusione prospettica in quest’opera, è ridotta all’essenziale. Basta osservare i tronchi paralleli e la loro quasi assenza di prospettiva, o il ricamo delle foglie sul fondo della Primavera: ma è proprio rispetto al fondo senza profondità e alla cadenza parallela dei tronchi, che prende vita il fluire dei ritmi lineari delle figure.
Su tutti sembra aleggiare una leggera tristezza che rende seria anche la danza delle tre Grazie.
La Primavera di Botticelli: video analisi e descrizione
Sandro Botticelli: approfondimenti
Link utili per conoscere meglio Sandro Botticelli:
- Sandro Botticelli: biografia e opere
- Riassunto breve su Sandro Botticelli e il Neoplatonismo
- La nascita di Venere di Botticelli: significato, descrizione e simbologia
- Rinascimento italiano: caratteristiche, artisti e opere
Un aiuto extra per il tuo studio
Ripassa velocemente la storia dell'arte: